Lo Spoleto Festival come tema di ricerca, mostra e conferenza all'Archivio di Stato - Tuttoggi.info

Lo Spoleto Festival come tema di ricerca, mostra e conferenza all’Archivio di Stato

Redazione

Lo Spoleto Festival come tema di ricerca, mostra e conferenza all’Archivio di Stato

Il 2 luglio nella sede della Sezione di Archivio di Stato di Spoleto, si tiene l'inaugurazione di una mostra e la conferenza Spoleto Festival come tema di ricerca
Lun, 30/06/2025 - 07:44

Condividi su:


Nell’ambito della sessantottesima edizione del Festival dei Due Mondi, mercoledì 2 luglio 2025, alle ore 10, nella sede della Sezione di Archivio di Stato di Spoleto, si tiene l’inaugurazione di una mostra e la conferenza Spoleto Festival come tema di ricerca, per offrire un quadro dei filoni di ricerca attivati in questi ultimi anni sull’argomento da alcune università italiane, grazie anche agli studi promossi e ai volumi pubblicati dalla stessa Sezione di Archivio di Stato di Spoleto, parallelamente all’esplorazione e riordino di rassegne stampa, archivi fotografici e fondi archivistici conservati in seno alle istituzioni cittadine.

L’iniziativa è promossa dall’Archivio di Stato di Perugia – Sezione di Spoleto con il patrocinio del Comune di Spoleto, della Fondazione Festival dei Due Mondi, dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e Associazione Amici di Spoleto.

Alla conferenza portano i saluti istituzionali Andrea Sisti Sindaco del Comune di Spoleto Cinzia Rutili Direttrice Archivio di Stato di Perugia; Francesca Valentini, Soprintendente Archivistica e Bibliografica dell’Umbria, Luca Benedetti, Presidente Ordine dei Giornalisti Umbria; Monique Veaute Direttrice Festival Dei Due Mondi; Giovanni Parapini Direttore Rai Sede Regionale per l’Umbria; interventi: Antonella Manni Storico dell’arte e giornalista; Paolo Bianchi, Responsabile Sezione Archivio di Stato – Spoleto; Paola Macchi, Direttrice amministrativa e organizzativa Fondazione Festival dei Due Mondi; Giovanna Giubbini, Segretario regionale del MIC per l’Umbria;; Maurizio Zinni, Università La Sapienza, Roma; Donatella Orecchia, Eleonora Luciani, Rodolfo Sacchettini, Università Tor Vergata, Roma (PRIN 2022 Theatre Festivals between Local and Global. Rethinking Theatre and Performance in Italy from the 1950s to the 1970s).

Moderano: Antonella Manni e Moreno Cerquetelli, giornalisti.

Con questa iniziativa la Sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto continua a promuovere la ricerca sulle origini del Festival dei Due Mondi. Attraverso una conferenza e una mostra, si ripercorrono momenti straordinari di storia per rileggere le origini della manifestazione.

La mostra “Spoleto, i primi sette anni del Festival dei Due Mondi”, a cura della Sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, è allestita nei locali dell’istituzione archivistica (Largo G. Ermini, 1), visitabile da giugno e luglio fino al 30 settembre 2025 (lunedì, ore 9-13:30 e 15-17; martedì ore 9-13:30; mercoledì ore 9-13:30; giovedì ore 9-13:30 e 15-17; venerdì 9-13:30).

Per informazioni: Sezione Archivio di Stato di Spoleto, tel. 0743 43789; as-pg.spoleto@cultura.gov.it;


Luogo: Spoleto, Sezione Archivio di Stato , Largo Ermini, 1, SPOLETO, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!