Lite familiare, situazione insostenibile: interviene la polizia

Lite familiare, situazione insostenibile: interviene la polizia

Redazione

Lite familiare, situazione insostenibile: interviene la polizia

Mar, 05/04/2022 - 14:14

Condividi su:


Il rapporto di coppia era logorato ma non c'erano state violenze

Lite familiare e situazione domestica insostenibile, tanto da far intervenire la polizia. Lunedì pomeriggio la segnalazione. I poliziotti, giunti sul posto, hanno preso contatti con la donna che ha riferito loro che, già da tempo, il rapporto tra lei e il marito era in crisi a causa dell’atteggiamento aggressivo e intollerante che l’uomo aveva iniziato a tenere nei suoi confronti. La richiedente ha precisato agli agenti che, nonostante il marito non avesse mai messo in atto delle violenze fisiche nei suoi confronti o nei confronti del nucleo familiare, la situazione di tensione creatasi tra i due era diventata insostenibile.

Per tali ragioni, la donna ha spiegato di aver dato inizio al percorso di separazione.

Riportata la calma tra le parti, la donna ha deciso di allontanarsi momentaneamente dalla casa familiare e portarsi presso l’abitazione di un parente. Dopo averla tranquillizzata, gli operatori l’hanno informata della possibilità di rivolgersi ad apposite strutture specializzate come i Centri antiviolenza, invitandola a richiamare immediatamente il numero di emergenza in caso di necessità.

La segnalazione nel portale Scudo

Al termine dell’intervento, gli operatori hanno inserito nell’applicativo interforze SCUDO, le informazioni dell’intervento. Il software di supporto alla gestione delle attività di “pronto intervento” è di fondamentale importanza nell’ambito della prevenzione e del contrasto dei fenomeni connessi alle violenze domestiche o di genere. L’applicativo, destinato agli operatori delle Forze dell’Ordine impegnati nei servizi di controllo del territorio, integra i sistemi operativi multimediali e informativi già in uso alle Forze di Polizia consentendo di evidenziare i precedenti interventi degli equipaggi nei confronti di vittime di lite, o violenza, anche nei casi in cui non sia stata proposta denuncia o querela. In particolare, attraverso la consultazione di SCUDO, gli operatori delle Forze di Polizia possono avere contezza di precedenti interventi sul medesimo obiettivo attraverso la consultazione di diverse chiavi di ricerca. Gli equipaggi chiamati ad intervenire possono utilizzare i tablet in dotazione, anche nelle fasi di primo intervento, per consultare e implementare le banche dati delle Forze di Polizia, valorizzando dettagli informativi che saranno disponibili per tutti gli operatori delle Forze dell’Ordine, per decisioni tempestive e sinergiche.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!