“LE VIE DI ROMA NELLA COSTRUZIONE DELL’EUROPA”: FIRMATO IL PATTO PER VALORIZZARE LE VIE PERCORSE DAI PELLEGRINI - Tuttoggi.info

“LE VIE DI ROMA NELLA COSTRUZIONE DELL’EUROPA”: FIRMATO IL PATTO PER VALORIZZARE LE VIE PERCORSE DAI PELLEGRINI

Redazione

“LE VIE DI ROMA NELLA COSTRUZIONE DELL’EUROPA”: FIRMATO IL PATTO PER VALORIZZARE LE VIE PERCORSE DAI PELLEGRINI

Gio, 15/01/2009 - 13:56

Condividi su:


La valorizzazione e la promozione delle vie che percorrevano i pellegrini per arrivare a Roma è alla base della Dichiarazione istituzionale de “Le Vie di Roma nella costruzione dell'Europa”, voluta dall'Opera Romana Pellegrinaggi e firmata ieri pomeriggio dalla presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, nell'Aula della Conciliazione del Vicariato di Roma.

Nell'iniziativa sono state coinvolte diverse istituzioni e organizzazioni tra le quali il Vicario Generale di Sua Santità e Presidente “Orp”, Cardinale Agostino Vallini, il Cardinale Antonio Cañizares Llovera, il Vescovo di Saragozza, l'Arcivescovo di Santiago di Compostela, Francoise Tondre, Valvé, rappresentante del Consiglio D'Europa per la Direzione Generale Cultura e Patrimonio, Jose Luis González Direttore della Commissione Europea in Spagna, Maria Carmen Furelos, Presidente dei Cammini D'Europa, Mauro Cutrufo, vice Sindaco di Roma, Claudio Mancini, assessore al Turismo della Regione Lazio.

“Quelle vie che conducevano a Roma, cuore del cristianesimo e faro culturale dell'Europa, e da Roma collegavano Gerusalemme e Santiago de Compostela – è scritto nel documento – sono state luogo di comunicazione e di scambio tra i popoli. Il pellegrinaggio, strumento di dialogo e di pace tra le genti, ha avuto e oggi ha più che mai un ruolo fondamentale nella diffusione dei valori che accomunano l'Europa”.

Scopo della dichiarazione è accrescere tutte quelle iniziative che mirano a recuperare e promuovere la rete degli itinerari diretti a Roma, Gerusalemme e Santiago de Compostela, a valorizzare Roma, come fulcro della spiritualità cristiana e ottimizzare lo sforzo delle istituzioni in favore della pacifica cooperazione tra i popoli.

“L'Europa è stata costruita non solo con le guerre, ma per fortuna anche attraverso il cammino di tanti pellegrini – ha detto la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti – un cammino spirituale che l'Umbria conosce bene, tracciato da grandi figure come San Francesco patrono d'Italia e San Benedetto patrono d'Europa, e che ne ha condizionato positivamente la sua identità di oggi come Terra di dialogo di pace e d'incontro. Ecco perché abbiamo aderito con grande convinzione e sottoscritto la dichiarazione di Roma”.

La presidente Lorenzetti, dopo aver ricordato che “l'Umbria assieme al Lazio è la prima regione ad entrare a pieno titolo nel grande circuito dei percorsi di pellegrinaggio di cui la Via Francigena rappresenta il sentiero più conosciuto e che attraversa tutta l'Umbria” – ha aggiunto: “Saremo in questa esperienza non solo con la spiritualità del luogo del cattolicesimo della nostra Terra, ma con il nostro senso di accoglienza e ospitalità, certi che questa sarà per la regione anche un'opportunità. In questo momento – ha concluso – il nostro pensiero va agli abitanti di Gaza. Non possiamo non essere vicini ad un popolo che sta vivendo una tragedia”.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!