La nuova Italia si fa migliorando la legge sulla cittadinanza - Tuttoggi.info

La nuova Italia si fa migliorando la legge sulla cittadinanza

Redazione

La nuova Italia si fa migliorando la legge sulla cittadinanza

Gio, 22/05/2025 - 10:38

Condividi su:


Chi abita, cresce, studia e lavora in Italia deve potersi sentire parte della comunità. Eppure, oggi, centinaia di migliaia di persone, pur vivendo stabilmente nel nostro Paese, continuano a non godere a pieno dei diritti di cittadinanza. Il tema si conferma essere uno dei nodi centrali della nostra democrazia: una questione che riguarda non solo l’inclusione, ma anche la coesione sociale, la giustizia e il futuro del Paese.

Se ne parlerà venerdì 23 maggio, dalle ore 15:00 alle 18:00, presso la Sala “Falcone e Borsellino” del Palazzo della Provincia di Perugia, durante l’iniziativa pubblica intitolata “La nuova Italia si fa migliorando la legge sulla cittadinanza”, promossa dalla Fillea Cgil Umbria e dall’Associazione Nuove Ri-Generazioni Umbria.

Apriranno l’incontro: Massimiliano Presciutti, presidente della Provincia di Perugia, Costanza Spera, assessora alle Politiche sociali del Comune di Perugia, e Mario Margasini, presidente di Nuove Ri-Generazioni Umbria.

I lavori saranno introdotti da Elisabetta Masciarri, segretaria generale della Fillea Cgil Umbria.

A moderare l’iniziativa sarà Alessandro Vestrelli, componente del Comitato scientifico dell’Associazione Nuove Ri-Generazioni Umbria.

Previsti gli interventi di:

  • Paolo Morozzo della Rocca, Università per Stranieri di Perugia;
  • Ina Varfaj, Associazione Italiani senza cittadinanza;
  • Francesco Di Pietro, ASGI;
  • Luigi Chiapparino, Comitato Referendum 5 Sì Perugia.

Le conclusioni saranno affidate a Simone Pampanelli, segretario generale della Camera del Lavoro di Perugia.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di approfondimento sui cinque referendum popolari promossi dalla Cgil, in programma l’8 e 9 giugno prossimi. In particolare, si discuterà del quinto quesito, che propone di ridurre da 10 a 5 anni il requisito di residenza legale per richiedere la cittadinanza italiana. Una proposta che punta a rendere il nostro ordinamento più giusto, inclusivo e coerente con gli standard europei.

Fillea Cgil Umbria e Nuove Ri-Generazioni Umbria

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!