A breve la Polizia locale di Città di Castello potrà avvalersi dell’ausilio di un’unità cinofila per prevenire e contrastare l’insorgere di fenomeni di illegalità, quali lo spaccio in aree verdi e nelle immediate vicinanze delle scuole.
L’unità cinofila – costituita da volontari e cani addestrati – sarà messa a disposizione dall’associazione “I Lupi dell’Umbria Odv” ed in particolare verranno effettuati servizi mirati (anche in collaborazione con le altre forze dell’ordine). Un servizio aggiuntivo che punta a rafforzare l’azione di controllo, deterrenza e prevenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti, nell’ottica del rispetto della legalità e della tutela dei cittadini con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione e nei progetti “Scuole Sicure”.
“Questa amministrazione – ha dichiarato l’assessore alla Polizia locale Rodolfo Braccalenti – prosegue nel suo impegno a promuovere la legalità, con attività volte a rafforzare l’azione di prevenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti, favorire il rispetto della legalità e la tutela dei cittadini, in particolare dei giovani, contrastare i fattori di degrado sociale e urbano, con l’obiettivo di prevenire, individuare e contrastare episodi di insicurezza grazie all’ausilio di cani anti-droga”.
Sarà “Daco” – un pastore belga di 5 anni (nella foto) – ad essere utilizzato come “agente a 4 zampe”, assieme al suo conduttore, nei servizi previsti nel territorio comunale sotto il coordinamento del comando di Polizia locale.
L’associazione Cinofila “I Lupi dell’Umbria Odv” promuove e tutela i diritti della persona, è specializzata nella ricerca di sostanze odorifere, addestramento, educazione e formazione. Anche per il comandante di Polizia locale Emanuele Mattei “l’ausilio di unità cinofile sono di grande aiuto al contrasto al degrado urbano e alla droga, che purtroppo stanno interessando sempre più i nostri giovani. Il progetto consentirà di effettuare servizi nelle vicinanze di istituti scolastici, nei parchi e in strada, in stretta collaborazione con le altre forze di polizia in un’ottica di prevenzione e strategia di sicurezza urbana ed integrata.”