Governo, Mantovano guida top ten redditi non parlamentari con 180mila euro - Tuttoggi.info

Governo, Mantovano guida top ten redditi non parlamentari con 180mila euro

tecnical

Governo, Mantovano guida top ten redditi non parlamentari con 180mila euro

Lun, 16/12/2024 - 18:03

Condividi su:


(Adnkronos) - Mentre gli stipendi dei ministri finiscono sotto i riflettori per un emendamento alla manovra 2025, ecco la top ten dei redditi per i membri non parlamentari del governo. E' il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, quello con un reddito imponibile più alto, pari a 180 mila 895 euro, in base alla dichiarazione del 2024 riferita ai redditi del 2023. Seguono il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, con 163mila 338 euro, e quello dello Sport, Andrea Abodi, con 157 mila 563 euro, anche se il dato si ricava dalla dichiarazione del 2023 riferita al 2022. Fuori classifica il titolare della Cultura, Alessandro Giuli, in quanto i 203 mila 170 euro di imponibile dichiarati nel 2024 fanno riferimento all'anno precedente, quando non era ministro.  

A suscitare curiosità per questi dati, la discussione in atto alla Camera sulla proposta di inserire nella legge di Bilancio una norma per equiparare i compensi dei componenti del governo non parlamentari a quelli di senatori e deputati.  

 

Tra i ministri, dopo Valditara e Abodi, il titolare della Sanità, Orazio Schillaci, dichiara 105mila 215 euro, precedendo i colleghi Guido Crosetto (Difesa), con 101 mila 647 euro; Alessandra Locatelli (Disabilità), con 99mila 780 euro; Matteo Piantedosi (Interno), con 96mila 635 euro; Marina Calderone (Lavoro), con 95mila 260 euro. Per quanto riguarda, invece, viceministri e sottosegretari, dopo Mantovano si piazzano il sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli, con un imponibile di 128mila 787 euro, quindi Fausta Bergamotto, sottosegretaria alle Imprese, che dichiara 109mila 304 euro, e Claudio Barbaro, sottosegretario all'Ambiente, che nella dichiarazione del 2023 riferita al 2022 registra 107mila 271 euro. 

Tutti gli altri non superano i 100mila euro. In particolare Valentino Valentini, viceministro alle Imprese, si ferma a 99mila 800 euro; Giuseppina Castiello, sottosegretaria ai Rapporti con il Parlamento, a 99mila 781; Luigi D'Eramo, sottosegretario all'Agricoltura, a 99mila 147; Sandra Savino, sottosegretaria all'Economia, a 98mila 936; Maria Tripodi, sottosegretaria agli Esteri, a 96mila 846 e Matteo Perego, sottosegretario alla Difesa, a 94mila 621.  

(Adnkronos) – Mentre gli stipendi dei ministri finiscono sotto i riflettori per un emendamento alla manovra 2025, ecco la top ten dei redditi per i membri non parlamentari del governo. E’ il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, quello con un reddito imponibile più alto, pari a 180 mila 895 euro, in base alla dichiarazione del 2024 riferita ai redditi del 2023. Seguono il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, con 163mila 338 euro, e quello dello Sport, Andrea Abodi, con 157 mila 563 euro, anche se il dato si ricava dalla dichiarazione del 2023 riferita al 2022. Fuori classifica il titolare della Cultura, Alessandro Giuli, in quanto i 203 mila 170 euro di imponibile dichiarati nel 2024 fanno riferimento all’anno precedente, quando non era ministro.  

A suscitare curiosità per questi dati, la discussione in atto alla Camera sulla proposta di inserire nella legge di Bilancio una norma per equiparare i compensi dei componenti del governo non parlamentari a quelli di senatori e deputati.  

 

Tra i ministri, dopo Valditara e Abodi, il titolare della Sanità, Orazio Schillaci, dichiara 105mila 215 euro, precedendo i colleghi Guido Crosetto (Difesa), con 101 mila 647 euro; Alessandra Locatelli (Disabilità), con 99mila 780 euro; Matteo Piantedosi (Interno), con 96mila 635 euro; Marina Calderone (Lavoro), con 95mila 260 euro. Per quanto riguarda, invece, viceministri e sottosegretari, dopo Mantovano si piazzano il sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli, con un imponibile di 128mila 787 euro, quindi Fausta Bergamotto, sottosegretaria alle Imprese, che dichiara 109mila 304 euro, e Claudio Barbaro, sottosegretario all’Ambiente, che nella dichiarazione del 2023 riferita al 2022 registra 107mila 271 euro. 

Tutti gli altri non superano i 100mila euro. In particolare Valentino Valentini, viceministro alle Imprese, si ferma a 99mila 800 euro; Giuseppina Castiello, sottosegretaria ai Rapporti con il Parlamento, a 99mila 781; Luigi D’Eramo, sottosegretario all’Agricoltura, a 99mila 147; Sandra Savino, sottosegretaria all’Economia, a 98mila 936; Maria Tripodi, sottosegretaria agli Esteri, a 96mila 846 e Matteo Perego, sottosegretario alla Difesa, a 94mila 621.  

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!