GLI STUDENTI DIVENTANO PARLAMENTARI E JEAN JACQUES FRITZ TELEFONA DA STRASBURGO PER COMPLIMENTARSI - Tuttoggi.info

GLI STUDENTI DIVENTANO PARLAMENTARI E JEAN JACQUES FRITZ TELEFONA DA STRASBURGO PER COMPLIMENTARSI

Redazione

GLI STUDENTI DIVENTANO PARLAMENTARI E JEAN JACQUES FRITZ TELEFONA DA STRASBURGO PER COMPLIMENTARSI

Mer, 22/04/2009 - 07:47

Condividi su:


Per la prima volta una simulazione di una Sessione Plenaria del Parlamento europeo ha avuto luogo a Perugia, presso la Sala del Consiglio provinciale di Perugia. Vi hanno preso parte tutti gli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto “Laboratorio Europa in Umbria” promosso da Europe Direct Perugia: l'I.T.I.S. Alessandro Volta, l'I.T.C. Vittorio Emanuele II e l'Istituto Assunta Pieralli. E' stata l'occasione per mettere in pratica quanto sperimentato nei diversi incontri nelle scuole partecipanti con gli operatori di Europe Direct, incontri che hanno toccato non solo la storia dell'integrazione europea, le sue istituzioni e i programmi finanziati dall'UE, ma che hanno cercato di coinvolgere i ragazzi anche emotivamente, chiedendo loro di prendere posizione su alcune questioni di attualità, provare a formare un pensiero critico e saper motivare le proprie posizioni, qualunque esse fossero, davanti agli altri. “Si è trattato – come ha affermato la responsabile del Servizio Organizzazione, Formazione e Comunicazione della Provincia di Perugia – di un esercizio di democrazia nella sua accezione migliore come comunicazione, dialogo, partecipazione, confronto di idee e di proposte dove non ci sono vincitori, ma decisioni concordi sugli obiettivi migliori. Perché l'obiettivo che ci unisce tutti è quello di puntare a un'Europa dei giovani e per i giovani senza barriere e senza confini dove sarà sempre più semplice muoversi, studiare, lavorare e cooperare”.

Durante la simulazione nel Palazzo della Provincia, i ragazzi, hanno vestito con grande entusiasmo i panni di Parlamentari europei, presentando le proposte di risoluzione elaborate a scuola sulla base di modelli che richiamano esattamente quelli in uso presso le Commissioni parlamentari di Bruxelles, e hanno lottato per convincere il maggior numero di partecipanti a votare per il proprio progetto. Dopo la lettura e la discussione delle proposte, si è proceduto alla votazione che ha decretato i gruppi vincitori per ciascuna delle due Commissioni presenti in aula: la Commissione parlamentare Energia (ITRE -Industria, ricerca, energia) e la Commissione parlamentare Economia (ECON – Problemi economici e monetari). In entrambi i casi hanno vinto i progetti presentati dagli studenti dell'I.T.I.S. Alessandro Volta, che quindi potranno partecipare tutti alla Super-Plenaria che avrà luogo a Viterbo il 27 maggio prossimo. Si tratterà anche in questo caso di una simulazione dei lavori del Parlamento europeo ma su scala più ampia, visto che vi parteciperanno moltissime scuole provenienti da diverse regioni del centro Italia. In questo caso i vincitori avranno la possibilità di prender parte a un viaggio tutto spesato presso le istituzioni europee.

Una nota di colore è stata rappresentata dall'arrivo di una telefonata da Strasburgo di Jean-Jacques Fritz, Direttore dell'Ufficio di Informazione del Parlamento europeo – sede di Strasburgo – che si è complimentato, in diretta, con i ragazzi per il lavoro svolto e per il loro entusiasmo. In previsione delle elezioni europee del prossimo 6 e 7 giugno, “Laboratorio Europa in Umbria” ha offerto a tutti i giovani coinvolti l'opportunità di partecipare a un reale percorso di cittadinanza attiva e li ha aiutati a riflettere sull'importanza dell'istituto della rappresentanza democratica e del voto che ciascuno di loro sarà presto chiamato a esprimere, alcuni già nel 2009.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!