E’ in dirittura d’arrivo l’edizione 2015 della Notte Rosa a Foligno, l’ormai celebre e attesissima manifestazione a cura dell’ associazione Innamorati del Centro, che stasera (sabato 11 luglio) puntualmente animerà tutte le zone nevralgiche del centro storico con una miriade di proposte variegate e mirate a coinvolgere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.
Naturalmente il cuore pulsante della festa sarà ancora una volta lo spettacolare palco allestito presso Largo Carducci che, come di consueto, ospiterà, dalle 19 fino a notte fonda, i più interessanti e coinvolgenti gruppi musicali della scena umbra e non solo. Presentatore di eccezione l’eclettico Federico Angelucci, vincitore della sesta edizione di “Amici”, noto anche per il suo mood battagliero ed estremamente vivace che di certo renderà un’attrazione nell’attrazione anche i passaggi tra un’esibizione e l’altra con la sua verve da vero “animale” da palcoscenico.
Quindi via libera ai concerti che anche quest’anno daranno la possibilità a giovani gruppi folignati di confrontarsi con l’emozione di un folto pubblico: apriranno infatti i Great Apes Project e i Drayng Rack; in una serata dedicata alle donne non potevano mancare le grandi voci femminili: ecco quindi i Four Seasons e la voce dark di Daniela Cenerini e quella potente di Silvia Metelli, lanciatissima nel mondo del musical. Spazio di rilievo anche per Chiara Massei, Augusto Bartolini e i 104, ma soprattutto per il Moreno Romagnoli Bossa Project, il cui leader saxofonista, compositore e a capo anche di altri progetti musicali è figura di spicco nella diffusione della bossanova e del blues, sempre trascinante e di altissima qualità: questa band notissima a livello nazionale è composta da professionisti di lunghissima data, ospiti nei teatri e nei locali più noti del nostro paese.
Ricordiamo come quest’anno, durante la giornata, sarà possibile effettuare la visita guidata a “Foligno città Romana e Sotterranea”, progetto a cura di P. Camerieri, Giovanna e Giuliana Galli, che ha rovesciato molte convinzioni sull’origine della città e che avrebbe già avuto un boom di adesioni: chi non abbia prenotato e voglia ancora farlo, può chiamare Palazzo Trinci allo 0742/330584.
Previsti naturalmente tutti gli altri appuntamenti che da sempre danno alla Notte Rosa il suo colore e sapore particolari: il tradizionale mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato ospitato in Via Umberto I°, ormai incredibilmente esteso e ricco di banchi suggestivi, lo Street Food di Piazza Matteotti e sempre Via Umberto I°, che consentirà al pubblico di rifocillarsi con cibi tipici e di qualità ma a prezzi accattivanti, le animazioni itineranti per bambini, i mangiafuoco, i trampolieri e soprattutto la strepitosa DJ Accademy presso il Parco dei Canapè, altro punto di ritrovo per ballare e divertirsi dal tardo pomeriggio fino a notte.
Dopo tre anni di assenza dalla Notte Rosa, si rinnova la collaborazione con le grandi maestre artigiane della scuola di Valtopina, ospitando nella deliziosa cornice della Chiesa di Bethlem in Via Umberto I° la mostra “La metafora del filo”, consigliata a tutti per poter ammirare da vicino le incredibili manifatture create dalle abilissime mani di vere e proprie artiste che cercano strenuamente di tramandare anche alle giovani generazioni un’arte che sarebbe veramente un peccato perdere per sempre.
In ultimo ma non per ordine di importanza, i tanti piccoli eventi creati ad hoc dai numerosi affiliati presso i propri esercizi commerciali, una sorta di Notte Rosa nella Notte Rosa che crea una miriade di occasioni di svago nei punti più disparati della città.
Il Presidente dell’Associazione Francesca Cascelli si dice certa che “questo appuntamento in piena estate sarà ancora una volta un’occasione per passare una serata (e una nottata) diversa , divertente, frizzante: Innamorati del centro ci ha messo anche stavolta tutto l’impegno e la passione che ci contraddistingue dall’inizio, sempre al servizio e per amore della nostra bella città”.