Sara Cipriani
Vai di Start up! Parte con energia e ottime idee il secondo giorno di OpenOpportunity. Ad aprire i lavori ancora una volta il vicepresidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi: “Questi ragazzi sono la dimostrazione vivente che una buona idea è sempre realizzabile anche in un momento di crisi. Un nuovo modo di fare impresa, comunicazione,
Partiti spediti con la presentazione delle startup in concorso per il contest Convincimi, ecco di seguito, la presentazione delle nuove proposte di imprese
Barbara D'agabiti, Winelinkitaly – costruisce tour ad hoc, in cui i viaggiatori viaggiano cantine o frantoi e mangiano in cantine e osterie. Il punto di partenza è stato lo studio del turismo e del vino. L'offerta è principalmente votato al mercato americano, la comunicazione è principalmente in inglese. Prossima sfida, conquistare la Russia.
Pietro Ferraris, Mapp2App – piattaforma contenitore web che permette agli utenti finali – enti e operatori turistici – di crearsi delle App / Guide turistiche o tematiche o di eventi con un costo molto basso.
Vincenzo Vasapolli, ShoppingPlanner – una vetrina che raccoglie le migliori offerte dei commercianti sin una determinata area, potendo mettere a confronto le varie offerte su stessi prodotti, con il valore aggiunto che si crea una relazione tra chi promuove prodotti e i nuovi clienti. Comunicazione interattiva da un lato e capacità di acquisto alle migliori condizioni dall'altro
Eleonora Fioriti, Albergo Diffuso Borgo Sant'Angelo – nuova formula di ospitalità “made in italy” in cui l'ospitalità di sviluppa in modalità orizzontale, diffondendosi in un borgo in abitazioni e case che hanno storie da raccontare. Anche la ristorazione è realizzata in modo diffuso all'interno del
Ermes Mangialardo, Urban Jungle – L'idea nasce dal proporre una serie tv in animazione destinata ad una fascia “young adult”. Pochi i competitor a livello internazionale, uno su tutti “I simpson”. La serie proposta è ambientata in un'università italiana ed è realizzata in italiana.
Chiara Tutarini, OCBItaly – Realtà aumentata, un codice che attraverso la telecamera degli smartphone, traduce i segni in immagini, parole e video. L'utilità e le applicazioni sono infinite, dalla spiegazione di monumenti ai spiegazione di prodotti. L'idea è partita da una prima applicazione sulle T-shirt che diventano ambasciatori del territorio.
Mattia Conte, Above and Beyond – Si parla di Open e Big data. La prospettiva è quella di diffondere e rendere fruibile il dato come bene comune, incrociato al concetto di smartcity con un ottica di gestione per esempio di emergenza e manutenzione, facendo croudsourcing – raccolta fondi – con privato, al grido di “Adotta un…”
Cecilia Anesi, Investivactive – 12 persone che hanno creato una startup di inchiesta diffusa. L'idea è quella di rendere l'utente parte attiva dell'inchiesta. Indipendentemente dal mezzo attraverso il quale si trasmette: online, video, carta stampata, radio e TV.
Alessandro Veracchi, Evonove – L'idea è quella di aggregare persone molto specializzare nel proprio settore. La produzione è quella di software che sia una libreria di autenticazione. Il tutto lavorato in modalità opensource. Un altro sviluppo è quello di un'agenda integrata, progetto ancora allo studio.
Diego Parbuono, Colori e Sapori – Un'idea folgorante incontrato leggendo “L'artusi”. Dall'idea, la creazione un e-book multimediale di video ricette, che non solo lavora sulla spiegazione delle ricette ma arriva a connettere le ricette ad una mappa interattiva fino a mettersi in contatto con lo chef che
Luigi Mercuri, Pasta Boutique – fast food dedicato alla pasta, con alta replicabilità. L'unicità è quella di avere una pasta su misura. Uno showcooking a vista, che prepara la pasta secondo la richiesta del cliente, in un ambiente che ti accoglie in un ambiente familiare.
La “pillola del gusto” della mattina presentato dalla Scuola Italiana del Gelato dell'Università dei Sapori, che ha presentato il gelato “Sentiero Francescano” creato dai sapori legato a San Francesco: Pane e latte, ortica e zucca. seguito in chiusura dalla presentazione del Consorzio dello Zafferano di Città della Pieve.
La giuria formata da Chiara Pucciarini – presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio, Corrado Bei – ABI, il Vicepresidente dei GI Confindustria Umbria, Mario Amendola – Recruiter e Talet scuoter, con a capo la presidente della Commissione – Annarita Fioroni presidente dell Università dei Sapori dopo una lunga e dibattuta consultazione ha scelto come miglior startup “Convincimi 2013”: Eleonora Fioriti, Albergo Diffuso Borgo Sant'Angelo
In premio per la starup vincente: una giornata di consulenza per un valore di € 1.500. La possibilità di esporre le proprie idee in presenza di grandi imprenditori ed esperti disposti a confrontarsi sulle problematiche e sulle tematiche del “fare impresa”, di investimenti e di tecnologie. Un’opportunità per far conoscere il proprio progetto e attirare l’attenzione di possibili investitori regionali e nazionali.