Controlli della polizia stradale: elevate 233 multe. Contestato in 23 casi il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza
Automobilisti e camionisti multati lungo le strade dell’Umbria dalla polizia stradale di Perugia e dagli agenti dei distaccamenti di Todi, Foligno, Città di Castello e Castiglione del Lago durante i controlli di prevenzione per garantire la sicurezza stradale. Ben 233 le infrazioni al codice della strada contestate. I servizi di controllo della velocità, attraverso gli autovelox e gli altri strumenti in dotazione alla polstrada, hanno portato a contestare ben 102 sanzioni per il superamento dei limiti previsti. Altre 23 multe, invece, sono state comminate per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Sono stati 5, poi, i conducenti alla guida di veicoli senza copertura assicurativa.
Di rilievo anche i risultati ottenuti nell’ambito del controllo dei mezzi pesanti, di quelli adibiti al trasporto merci e degli autobus, sia d’immatricolazione nazionale che straniera, che si prefiggono l’obiettivo di monitorare il rispetto delle norme di maggior impatto sulla sicurezza stradale, l’osservanza delle norme che disciplinano la sistemazione del carico, la documentazione del materiale trasportato e il rispetto dei limiti di peso della merce che, nel caso di specie, non ammette tolleranze o franchigia. Sono state, infatti, 103 le infrazioni rilevate e sanzionate dagli agenti della Polizia Stradale.
All’esito dei controlli, nel complesso, sono stati decurtati di 307 punti, ritirate 7 patenti e sequestrati 4 veicoli. Da non tralasciare, infine, le attività di soccorso agli automobilisti in difficoltà o vittime di sinistri. Sono stati effettuati, infatti, 32 interventi per soccorso stradale e 8 per rilevamento degli incidenti.