Controlli nei boschi tra Spoleto e Terni, smantellati 3 bivacchi di spacciatori | Foto - Tuttoggi.info

Controlli nei boschi tra Spoleto e Terni, smantellati 3 bivacchi di spacciatori | Foto

Redazione

Controlli nei boschi tra Spoleto e Terni, smantellati 3 bivacchi di spacciatori | Foto

Blitz dei carabinieri con elicottero e cani per smantellare dei bivacchi di spacciatori nella zona di Valle San Martino
Sab, 12/04/2025 - 11:30

Condividi su:


Maxi controlli nei boschi tra Spoleto e Terni da parte dei carabinieri alla ricerca di spacciatori soliti creare bivacchi nella zona di Valle San Martino. Il servizio straordinario è stato coordinato dalla Compagnia Carabinieri di Spoleto, con il supporto specializzato del Nucleo Forestale Carabinieri di Spoleto, che ha garantito il rispetto della biodiversità e la protezione dell’ambiente. Tale attività si inserisce in una serie di operazioni di controllo del territorio che sono state intensificate in seguito a episodi criminali verificatisi nei mesi precedenti proprio in quella zona.

Il servizio ha visto impiegate ben 25 unità, tra cui i militari del Nucleo Cinofili di Pesaro, con cani antidroga altamente addestrati al contrasto dello spaccio, nello specifico “Kevin” (pastore tedesco) e “One” (pastore belga malinois) nonché l’impiego dell’elicottero del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Rieti- 16° NEC per la copertura aerea.

Gli uomini dell’Arma hanno rastrellato una superficie di fitta vegetazione, dove sono stati rinvenuti e smantellati tre bivacchi improvvisati, abbandonati da poco tempo, tanto che sono state ritrovate testimonianze che provano la presenza abituale di persone che avevano utilizzato la zona come rifugio temporaneo fino a pochissimi giorni prima, in mezzo ad un alto indice di degrado e sporcizia, arrecando anche notevoli danni alla vegetazione.

Durante l’attività, sono stati trovate provviste di cibo, batterie per auto destinate a produrre energia elettrica, attrezzi vari e persino un arnese artigianale costituito da un bastone con all’estremità un fondo di bottiglia che veniva utilizzato per lo scambio di denaro e stupefacenti a distanza, senza la necessità per i “pusher” di uscire dalla fitta vegetazione.

L’intervento, oltre a restituire alla comunità la gestione dell’area, si inserisce in una strategia di prevenzione mirata a contrastare fenomeni di occupazione abusiva di terreni boschivi e a tutelare l’ambiente e si conferma come una parte integrante delle azioni di prevenzione e protezione messe in atto dall’Arma dei Carabinieri nell’area, che proseguiranno anche nei mesi a venire.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!