Un aquilone per i bambini de L'Aquila. La XVIII edizione della rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere in corso a Castiglione del Lago, nell'area dell'aeroporto Eleuteri, si mobilita per aiutare i bambini terremotati. Per tutta la durata della manifestazione, con 1 Euro è possibile acquistare e donare un aquilone che verrà poi portato a L'Aquila nelle giornate del 16 e 17 maggio. L'iniziativa è promossa dal Comune di Castiglione del Lago e da varie associazioni aquilonistiche presenti in questi giorni alla rassegna.
La giornata di ieri ha visto un boom di presenze con pochi precedenti. Migliaia di persone, si stima oltre quindici mila, hanno letteralmente invaso l'area di volo e il centro storico del paese. Circa settanta i volontari della Misericordie di Castiglione del Lago, in collaborazione con quelli della di altre sezioni e le forze dell'ordine, che hanno coordinato il grande afflusso di persone e auto all'interno del Parco. Successo anche per l'iniziativa di noleggio biciclette della Provincia di Perugia che ha attirato tanti turisti che si sono cimentati nel percorso della pista ciclabile.
Anche oggi il programma della festa non tradisce le aspettative degli appassionati del settore e non solo perché Coloriamo i Cieli è soprattutto un contenitore di eventi. Mostre, stand di prodotti tipici, laboratori, spazi dedicati ai più piccini fanno da cornice alla manifestazione.
Non solo aquiloni per questa giornata del 2 maggio. L'esibizione delle mongolfiere dipinte e radiocomandate è un'altra grande attrazione di questa edizione, curata da Pietro Chegai dell'Associazione Aquilonisti del Trasimeno.
Da tre anni l'Associazione ha aggiunto all'interesse per gli aquiloni anche quello per le mongolfiere. Le piccole mongolfiere sono palloni aerostatici a tutti gli effetti, le dimensioni però sono molto più ridotte, per questo non sono idonee al trasporto di persone.
Oggi e domani si darà anche spazio a momenti di discussione su tematiche legate al territorio. Si è tenuta questa mattina la presentazione della Filiera dell'olio extravergine d'oliva “Dolce lago” a cura dell'oleificio Cooperativo Il Progresso di Panicale in collaborazione con la Confederazione italiana agricoltori dell'Umbria e la Facoltà di Agraria dell'Università di Perugia. Un progetto – è stato detto nel corso dell'incontro – volto alla produzione di un olio monovarietale Dolce Agogia. Questa opportunità nasce dal fatto che nell'area del lago la varietà dominante è la Dolce Agogia, che rappresenta circa il 70% del patrimonio arboreo olivicolo e per tanto è stata considerata ‘minore' rispetto ad altre cultivar. Oggi invece l'olio del Trasimeno sta riscotendo grande successo per le sue proprietà organolettiche e per il suo gusto molto apprezzato anche da consumatori stranieri.
Questo pomeriggio si terrà il convegno dedicato al lago e domani sarà la volta dell'incontro dal titolo “Il pesce del lago Trasimeno da prodotto di sussistenza a eccellenza” a cura della Comunità Montana del Trasimeno.
La giornata di oggi è stata, inoltre, caratterizzata dalla liberazione dei rapaci a cura della LIPU Trasimeno, ormai un appuntamento fisso di ogni edizione di Coloriamo i Cieli.
Intanto prosegue l'allestimento del palco per il concerto anteprima che domani alle 17.30 chiuderà la manifestazione, Trasimeno Blues. All'happening parteciperanno tutte le band che faranno parte quest'anno anche del cartellone di Trasimeno Blues: i We Ain't Drunk, la band più longeva (sono attivi, con la formazione immutata, dal 1993), i ternani Fred Duna & The Full Optional, i Bluesindrome di Roberto Giuli, la Cjmbaljna Blues Band e gli Hard Enjoy. Partecipazione straordinaria della P-Funking Band, la street band già protagonista di infuocate esibizioni nelle piazze di Trasimeno Blues, ed alcuni ospiti speciali: Rico Migliarini, lo storico leader dei Rico Blues Combo, ed altri artisti stranieri, ma umbri di adozione come Crystal White, Andy Martin e Rowland Jones.
Da ricordare inoltre che sono ancora visitabili le mostre fotografiche e di aquiloni d'arte allestite a Palazzo della Corgna e nella galleria commerciale Agilla. Prosegue la Borsa del Turismo per ragazzi, i laboratori di costruzione degli aquiloni e del gusto, le escursioni sul territorio, le gare podistiche e in bicicletta, le serate di cinema dedicato alle tematiche ambientali.