CASCIA: A VILLA SAN SILVESTRO RIPRENDONO I LAVORI DI SCAVO ARCHEOLOGICO( foto scavi) - Tuttoggi.info

CASCIA: A VILLA SAN SILVESTRO RIPRENDONO I LAVORI DI SCAVO ARCHEOLOGICO( foto scavi)

Redazione

CASCIA: A VILLA SAN SILVESTRO RIPRENDONO I LAVORI DI SCAVO ARCHEOLOGICO( foto scavi)

Dom, 29/06/2008 - 14:10

Condividi su:


E' ripreso da pochi giorni, nella frazione di Villa San Silvestro, il lavoro di scavo archeologico che l'Università di Perugia, su concessione del Ministero ai Beni Culturali e della Sovrintendenza ai Beni Archeologici dell'Umbria, sta conducendo oramai da due anni sul luogo. Il direttore scientifico del progetto, il professore Coarelli, aveva iniziato lo studio dell'area intorno ai resti di un ben visibile tempio italico situato nella stessa frazione, portato alla luce negli anni Venti del Novecento, nel 2006; ma è stato necessario attendere l'estate scorsa per poter procedere al vero e proprio lavoro di scavo archeologico. Alla base dell'attività, l'osservazione secondo la quale la presenza di un tempio risalente ad un periodo di poco successivo alla sottomissione della Sabina ai Romani implicasse la presenza di un portico o di un foro di dimensioni proporzionali a quelle del tempio, all'interno del quale fosse collocato quest'ultimo. Così gli studenti impegnati sul campo, coordinati dalla dottoressa Diosono, hanno rinvenuto i resti di un foro di 120 metri per 60, che fungeva, molto probabilmente, da centro commerciale ed amministrativo. Secondo gli operatori, infatti, non c'era nella zona una città ma tanti villaggi che avevano nel foro individuato un punto di incontro. La vera e propria scoperta è stata, però, riportare alla luce alcuni resti di un secondo tempio, non distante dal primo, con intorno un porticato di circa 50 metri. Secondo le prime analisi, la struttura dovrebbe risalire al III secolo avanti Cristo, anche se sono stati trovati reperti di epoca più tarda che fanno pensare ad un suo utilizzo fino al medioevo. I lavori di quest'anno hanno dunque lo scopo di conoscere meglio le strutture venute alla luce nelle precedenti campagne, in particolare l'area del foro con le costruzioni in esso presenti, l'area del piccolo tempio con i portici che lo circondano, le fase longobarda con la necropoli e un probabile edificio sacro. Ulteriori obiettivi, quindi, comprendere la datazione degli edifici e le diverse fasi costruttive, chi abitava in questo territorio, quali ne erano le forme di sfruttamento, il motivo per il quale il centro romano fu repentinamente abbandonato e il periodo in cui ciò avvenne. Gli scavi sono condotti anche con la collaborazione dell'Associazione culturale Tellus e del Comune di Cascia che, quest'anno, spiega l'Assessore Alteri, “ha offerto, soprattutto, supporto logistico, non solo ripulendo l'area di scavo, trasportando parte del materiale necessario agli studenti sul posto, ma anche mettendo a disposizione, grazie ad una convenzione con l'istituto scolastico locale, alcuni ambienti della scuola per l'alloggio e garantendo ai ragazzi un pasto al giorno”. Altieri ricorda pure che “i materiali rinvenuti nello scavo confluiranno nella mostra che si terrà a Cascia, a partire da aprile 2009, collegata alle celebrazioni per il bimillenario della nascita di Vespasiano, nato nell'odierna Cittareale, a pochi chilometri da Villa San Silvestro, e ciò consentirà anche al Comune di ampliare l'offerta del circuito mussale urbano”. L'area degli scavi archeologici sarà meta di visite guidate per tutta l'estate, a partire da giovedì 3 luglio alle ore 11.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!