CACCIA: CONFRONTO PUBBLICO SUL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE - Tuttoggi.info

CACCIA: CONFRONTO PUBBLICO SUL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE

Redazione

CACCIA: CONFRONTO PUBBLICO SUL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE

Dom, 10/05/2009 - 15:45

Condividi su:


Confronto a tutto campo a Palazzo Cesaroni sui temi della caccia e sulle attività connesse, da quelle agricole, all'allevamento intensivo della selvaggina, al mantenimento dell'habitat, fino alle specie critiche come i cinghiali da abbattere con interventi programmati come i cinghiali sempre più numerosi e pericolosi. La proposta di Piano faunistico regionale adottato dalla Giunta regionale e portato in partecipazione dalla terza Commissione consiliare, prima di completare l'istruttoria e di inviarlo al voto del Consiglio, ha messo in evidenza un sostanziale consenso sul documento di 73 pagine suddiviso in nove capitoli, che per la prima volta fissa in 613 mila chilometri quadrati, al netto da aree urbane o edificate, la superficie agro-silvo-pastorale dell'Umbria. Sette gli interventi sui contenuti del nuovo Piano faunistico regionale che di fatto propone, a distanza di 13 anni dal precedente, una sorta di piano regolatore del settore venatorio.Per primo il rappresentante del Wwf umbro ha riconosciuto la necessità di intervenire sul contenimento delle specie critiche osservando però che, “il Piano presenta un'evidente contraddizione quando afferma che il proliferare dei cinghiali, non autoctoni, è da imputare ai cacciatori, ma a loro stessi viene affidato sia l'abbattimento programmato che il pagamento dei danni provocati all'agricoltura. Sarebbe meglio riaffidare il compito alla istituzione preposta, la Provincia”. Ha chiesto di prevedere più spazi per le attività legate ai cani la Fidasc che ha definito il piano sostanzialmente aderente alle attese. “E' necessario individuare aree specifiche per attività cinofile e per addestrare i cani, senza abbattimento della selvaggina, nei periodi di chiusura della caccia, perché è in forte crescita l'interesse per la cinofilia, anche fra i più giovani”. Per l'Associazione ornitologica umbra, “il Piano deve aggiornare l'elenco della selvaggina autoctona da poter detenere reinserendo specie come frosone, ciuffolotto e crociero, inspiegabilmente cancellati”. Più organico l'intervento del rappresentante del Club della Palomba che dopo essersi complimentato per il “difficile compito di calcolare la superficie agro-silvo-pastorale effettiva” ha proposto di: “verificare se è realmente rispettata la quota del 60 per cento dei 613 mila ettari individuati, prevista dalla legge nazionale; sburocratizzare le troppe pratiche che oggi vincolano la caccia. Un tema qualificate sul quale l'Umbria dovrebbe prendere l'iniziativa; evitare la sovrapposizioni fra il piano faunistico regionale e due ulteriori piani provinciali, inutili e ripetitivi; ridurre gli Atc da tre a due; porsi realmente i problema ambientale di reimpiantare le vecchie siepi, utili alla crescita ed alla alimentazione della selvaggina”. A giudizio del Cpa è positivo il calcolo fatto della superficie agro-silvo-pastorale, ma occorre correggere alcuni vincoli relativi al taglio del bosco. Molto tecnico l'intervento di un allevatore di selvaggina che ha sollevato due problemi di natura ambientale: “l'eccessiva illuminazione artificiale di strade e città che sta anticipando il risveglio sessuale dell'avifauna con nidiate che ormai nascono in pieno inverno; l'utilità di strumenti tecnici che il Piano proibisce ma che di fatto servono ad impedire casi frequenti di cannibalismo evidenti anche nei primi giorni di vita”.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!