Brillano gli studenti del liceo artistico Giovagnoli - Iiss Città di Sansepolcro - Tuttoggi.info

Brillano gli studenti del liceo artistico Giovagnoli – Iiss Città di Sansepolcro

Redazione

Brillano gli studenti del liceo artistico Giovagnoli – Iiss Città di Sansepolcro

Gio, 22/05/2025 - 11:15

Condividi su:


Continuano a dare prova del loro talento creativo gli alunni del Liceo Artistico Giovagnoli – “IISS CITTA’ DI SANSEPOLCRO”, che si sono distinti in prestigiose competizioni a livello regionale e nazionale, aggiudicandosi i maggiori riconoscimenti e menzioni speciali.

Geovanina Florina Vargas, della classe 3LB, Indirizzo Architettura e Ambiente, ha ricevuto il Premio “Leonardo da Vinci”, collegato alla 50° Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina toscana con sede ad Anghiari, nella categoria “nuove generazioni”, grazie al progetto “Harmony Seat”. La sua idea propone la progettazione di una panchina ispirata all’Organo del mare di Zara, in Croazia, una gradinata composta da canne d’organo che, con il moto ondoso, riproducono il suono del mare.

La premiazione è avvenuta durante il convegno dedicato al tema del “Ricambio generazionale nel settore dell’artigianato artistico toscano”, i cui relatori (oltre al sindaco di Anghiari, nomi eminenti nel campo della formazione universitaria e delle professioni legate all’artigianato artistico), hanno ribadito l’importanza di avvicinare i giovani al settore dell’artigianato artistico, grazie al supporto delle scuole, delle botteghe artigiane e a laboratori esperienziali e didattici.

Gledonia Bazelli, Tommaso Gnoni, Emanuele Raspini, Al Riosello e Antoni Zhou della classe 5LB, indirizzo Grafica, sono invece i vincitori della 23° edizione del Premio Catarsini, ricevuto presso lo spazio espositivo Ciampi di palazzo del Pegaso a Firenze. Il premio è stato istituito, insieme alla Fondazione, nel 2020, su iniziativa della nipote del Maestro e di suo marito, in memoria della madre Mity Catarsini, a ricordo dell’opera intellettuale e artistica del Maestro, con lo scopo di valorizzare la divulgazione, l’istruzione, la ricerca di tutte le attività inerenti le discipline artistiche.

Le opere degli studenti sono tattilmente esplorabili e accessibili a persone cieche e ipovedenti.

Viola Polcri, della classe 3LB, indirizzo Grafica, ha ricevuto una menzione speciale in occasione del Premio Eleonor Worthington Edizione 2025, grazie alla sua opera “Respingere le barriere….e Vincere! – Push back barriers…and Win!”. Il premio è stato istituito nel 2009 in ricordo di Eleanor Worthington, alunna disabile che dal 1998 al 2003 frequentò l’allora Istituto d’Arte di Urbino, esprimendo in pieno le sua abilità artistiche; La famiglia, gli amici e la Scuola hanno voluto trasformare la storia individuale di Eleanor in esperienza collettiva, con lo l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto i più giovani al tema della disabilità e alla necessità dell’abbassamento delle barriere.

Marianna Maddaluna, della classe 3LA, indirizzo Design del gioiello, infine, ha ottenuto il primo premio riservato alla categoria “Talents“nella kermesse Oroarezzo, che, per l’edizione n. 34 del 2025, prevedeva il tema “ lo specchio del tempo“.

Marianna vedrà il suo bozzetto diventare un gioiello, grazie alla collaborazione con una delle aziende aretine partner dell’evento e che sarà svelato in occasione del prossimo Summit del Gioiello italiano che IEG (Italian Exhibition Group) organizza ad Arezzo.

Congratulazioni vivissime a tutti loro, con l’augurio di intraprendere una carriera futura ricca di soddisfazioni, sostenuta sempre dall’impegno e dalla passione di ora.


Luogo: Scuola, Via Monsignor Luigi Di Niegro Sansepolcro, SANSEPOLCRO, AREZZO, TOSCANA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!