Biden: "Stop fact-checking Meta? Vergognoso, verità conta" - Tuttoggi.info

Biden: “Stop fact-checking Meta? Vergognoso, verità conta”

tecnical

Biden: “Stop fact-checking Meta? Vergognoso, verità conta”

Sab, 11/01/2025 - 10:02

Condividi su:


Image

(Adnkronos) - "Dire la verità è importante". E "l'idea che miliardari" possano dire "da questo momento non dobbiamo controllare nulla, penso sia davvero vergognoso". Il presidente americano Joe Biden ha commentato così nelle scorse ore con i giornalisti la decisione di Meta, "l'idea di allontanarsi dal fact checking". 

Come annunciato nei giorni scorsi dal numero uno Meta, Mark Zuckerberg, Facebook e Instagram dicono quindi addio al fact checking seguendo il modello di X, il social di Elon Musk.  

La svolta di Meta conferma la linea 'friendly' nei confronti del nuovo presidente degli Stati Uniti, consolidata con la nomina del repubblicano Joel Kaplan come Chief of Global Affairs di Meta e con l'inserimento di Dana White nel Cda: il numero 1 dell'UFC è sempre stato un 'trumpiano' doc e dopo il trionfo del presidente nelle elezioni del 5 novembre ha avuto anche l'onore di salire sul palco nella festa post-voto. 

Zuckerberg, che donerà 1 milione di dollari al fondo per l'insediamento di Trump, ha annunciato l'accantonamento dei fact checker con un video sul proprio profilo: "C'è troppa censura". "Torneremo alle nostre radici e ci concentreremo sulla riduzione degli errori, sulla semplificazione delle nostre policy e sul ripristino della libera espressione sulle nostre piattaforme", spiegava.  

"Nello specifico, ci libereremo dei fact checker e li sostituiremo con Community Notes simili a X, a partire dagli Stati Uniti. Abbiamo costruito sistemi complessi per moderare i contenuti. Il problema è che i sistemi complessi commettono errori e se accidentalmente censurano l'1% dei post, si tratta comunque di milioni di persone. Siamo arrivati al punto in cui c'è troppa censura e ci sono troppi errori", le parole del ceo. 

(Adnkronos) – “Dire la verità è importante”. E “l’idea che miliardari” possano dire “da questo momento non dobbiamo controllare nulla, penso sia davvero vergognoso”. Il presidente americano Joe Biden ha commentato così nelle scorse ore con i giornalisti la decisione di Meta, “l’idea di allontanarsi dal fact checking”. 

Come annunciato nei giorni scorsi dal numero uno Meta, Mark Zuckerberg, Facebook e Instagram dicono quindi addio al fact checking seguendo il modello di X, il social di Elon Musk.  

La svolta di Meta conferma la linea ‘friendly’ nei confronti del nuovo presidente degli Stati Uniti, consolidata con la nomina del repubblicano Joel Kaplan come Chief of Global Affairs di Meta e con l’inserimento di Dana White nel Cda: il numero 1 dell’UFC è sempre stato un ‘trumpiano’ doc e dopo il trionfo del presidente nelle elezioni del 5 novembre ha avuto anche l’onore di salire sul palco nella festa post-voto. 

Zuckerberg, che donerà 1 milione di dollari al fondo per l’insediamento di Trump, ha annunciato l’accantonamento dei fact checker con un video sul proprio profilo: “C’è troppa censura”. “Torneremo alle nostre radici e ci concentreremo sulla riduzione degli errori, sulla semplificazione delle nostre policy e sul ripristino della libera espressione sulle nostre piattaforme”, spiegava.  

“Nello specifico, ci libereremo dei fact checker e li sostituiremo con Community Notes simili a X, a partire dagli Stati Uniti. Abbiamo costruito sistemi complessi per moderare i contenuti. Il problema è che i sistemi complessi commettono errori e se accidentalmente censurano l’1% dei post, si tratta comunque di milioni di persone. Siamo arrivati al punto in cui c’è troppa censura e ci sono troppi errori”, le parole del ceo. 

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!