Gli alberi della città , anche per quest'anno , possono dormire sonni tranquilli . I cacciatori del territorio si sono infatti organizzati per controllare costantemente le colline di Bevagna per avvisare , in tempo reale , in caso di incendio , i Vigili del Fuoco , il Corpo Forestale dello Stato , la Protezione Civile e la Comunità Montana. Le associazioni venatorie che gestiscono la Z.R.C. ” S.Pietro ” hanno deciso , come è già avvenuto nel 2007 , di allestire un coeso gruppo di sentinelle il cui compito è quello di osservare da vicino le querce , i castagni , i pini , le roverelle e i carpini che compongono il mirabile mosaico delle foreste che adornano le montagne locali . Il presidente della Z.R.C. , Enrico Bastioli , è davvero soddisfatto . ” Quello che stiamo facendo – ha detto il presidente – è molto importante . Per coloro che amano l'attività venatoria la tutela della natura è un imperativo categorico . Voglio quindi ringraziare tutti coloro che si impegnano per questa nobile causa . Gli incendi vanno evitati in ogni modo ” . La Regione Umbria ha affidato alle Comunità Montane il coordinamento delle forze volontarie per attuare il migliore impiego delle stesse e la più efficiente programmazione delle prestazioni . I ” cacciatori antincendio ” di Bevagna operano in stretta collaborazione con la Comunità Montana di Spoleto e con l'Unac . Per la stagione estiva 2008 sono impegnati ben 35 seguaci di Diana che controlleranno costantemente il territorio del Comune di Bevagna fino alla fine del mese di agosto . Dotati di potenti binocoli e di tanta buona volontà , questi guardiani dei boschi , svolgeranno un servizio preziosissimo a tutela dell'ambiente .
BEVAGNA: SI DORMONO SOGNI TRANQUILLI CON I ” CACCIATORI ANTINCENDIO” ( guarda i cacciatori)
Lun, 14/07/2008 - 17:37