Ballottaggio elezioni amministrative in Umbria: affluenza in calo nei 5 Comuni al voto - Tuttoggi.info

Ballottaggio elezioni amministrative in Umbria: affluenza in calo nei 5 Comuni al voto

Sara Cipriani

Ballottaggio elezioni amministrative in Umbria: affluenza in calo nei 5 Comuni al voto

Dom, 23/06/2024 - 10:48

Condividi su:


Oltre 235.000 cittadini umbri alle urne per scegliere i nuovi sindaci in cinque comuni, tra cui Perugia

Domenica 23 e lunedì 24 giugno, 235.095 cittadini umbri sono chiamati alle urne per il ballottaggio delle elezioni amministrative in cinque comuni, tra cui il capoluogo Perugia, dove si sfideranno Vittoria Ferdinandi del centrosinistra e Margherita Scoccia del centrodestra. Gli apparentamenti, previsti dalla legge, potrebbero giocare un ruolo cruciale nell’esito finale del ballottaggio anche in altri comuni umbri come Gubbio, Bastia Umbra, Foligno e Orvieto in cui in questo fine settimana si definiranno i risultati elettorali.

Affluenza

Seggi aperti dalle 7 alle 23 di domenica 23 giugno e dalle 7 alle 15 di lunedì 24 giugno. A seguire inizierà lo spoglio nei 101 comuni italiani, tra i quali i 5 umbri, in cui si torna a votare per l’elezione del Sindaco e dei relativi consigli comunali.

I primi dati parziali di affluenza sono arrivati alle 12:00 di oggi (23 giugno). In tutti e 5 i Comuni al voto si è registrato un calo rispetto al primo turno. Nel dettaglio, a Perugia ha votato il 15.58% (-6.4%), a Foligno il 14.19% (-6.2%), a Gubbio il 10.85% (-11.2%), a Bastia Umbra il 13.61% (-7.6%) e a Orvieto il 15.60 (-8%).

Alle ore 19:00 l’affluenza alle urne nei 5 comuni umbri al ballottaggio risulta in linea con quella della stessa ora del primo turno di votazioni, in alcuni anche più alta come attesta la media regionale che registra un 36,08% di oggi, contro il 34,91% della corrispondente dell’8 giugno. Di seguito i dettagli: Perugia 38,10% (+3 punti), a Foligno il 33,51% (+0,6 punti), a Gubbio il 31,35% (-3,71 punti), a Bastia Umbra il 32,24% (-1,44 punti) e a Orvieto il 37,13% (-1,63 punti).

La prima giornata di voto al ballottagio segna un deciso calo di partecipazione al voto, rispetto alla tornata precedente. Il dato generale parla infatti di un 46,53% contro un 55,81%. Da considerare che parliamo anche una domenica rispetto a un sabato e che cìè ancora mezza giornata di urne aperte di un giorno lavorativo, quindi il confronto è difficile da sostenere, se non nel tato finale. Nello specifico alle 23:00 del 23 giugno, questi i fati per città: Perugia 48,58% (-7,5 punti), a Foligno il 43,72% (-9 punti), a Gubbio il 41,29% (-16,3 punti), a Bastia Umbra il 44,45% (-10,58 punti) e a Orvieto il 48,82% (-11,18 punti).

Alle 15:00 del 24 giugno, si chiudono definitivamente i seggi di queste amministrative primaverili. Questa l’affluenza alle urne nelle cinque città umbre, che ha registrato complessivamente un 58,05% di partecipazione degli elettori aenti diritto, con un calo registrato in tutte le città al ballottaggio:

  • a Perugia 60,16% (-5,67 punti),
  • a Foligno il 55,21% (-7,84 punti),
  • a Gubbio il 53,33% (-15,28 punti),
  • a Bastia Umbra il 56,12% (-10,26 punti) e
  • a Orvieto il 61,37% (-9,57 punti).

Perugia

Alle elezioni comunali di Perugia, l’8 e il 9 giugno 2024 si sono presentati cinque candidati sindaco. Al ballottaggio, si trovano ora:

  • Vittoria Ferdinandi, nota per il suo impegno sociale, che è appoggiata dal centrosinistra, inclusi Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi-Sinistra.
  • Margherita Scoccia, già assessore all’urbanistica, che è la candidata del centrodestra sostenuta da Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e altre liste civiche

I risultati del primo turno delle elezioni comunali a Perugia hanno visto un testa a testa serrato tra le due candidate che aveva visto Ferdinandi uscire con un 49,01% dei voti, mentre Scoccia raggiungere il 48,29%. L’affluenza alle urne era stata del 65,84%, in calo rispetto al 69,58% delle precedenti elezioni. Questi risultati evidenziano una competizione elettorale particolarmente accesa nel capoluogo umbro, con una partecipazione popolare significativa nonostante il leggero calo rispetto alle precedenti consultazioni.

Foligno

A Foligno, le elezioni comunali del 2024 hanno visto un serrato confronto tra Stefano Zuccarini e Mauro Masciotti. Nel primo turno, tenutosi l’8 e 9 giugno, Zuccarini ha ottenuto il 45,85% dei voti, sostenuto da una coalizione di centrodestra, mentre Masciotti ha raggiunto il 44,53%, appoggiato dal centrosinistra.

Gubbio

A Gubbio le elezioni comunali del 2024 hanno visto una competizione serrata tra i candidati sindaco Vittorio Fiorucci e Rocco Girlanda. Il ballottaggio si è reso necessario poiché nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta al primo turno. Fiorucci, sostenuto dal centrodestra e da liste civiche come “Gubbio Civica”, ha ottenuto il 25,29% dei voti (4.581 preferenze) se la vedrà dunque con il “civico di centrodestra” Girlanda, attestatosi al 21,53% (3899 voti).

Bastia Umbra

I due contendenti per la carica di sindaco, usciti dai risultato della prima tornata elettorale, sono stati Erigo Pecci, candidato del centrosinistra, e la sindaca uscente Paola Lungarotti. Lo spoglio dei voti determinerà il vincitore, che a questo punto sarà eletto sindaco con anche un solo voto di scarto.

Orvieto

Scontro diretto alle urne, tra Roberta Tardani, sindaco uscente e candidata del centrodestra, e Stefano Biagioli. Il primo turno, tenutosi l’8 e 9 giugno, non ha prodotto un vincitore definitivo, rendendo necessario il ballottaggio. Tardani ha ottenuto il maggior numero di voti al primo turno, ma non è riuscita a superare la soglia del 50% necessaria per evitare il secondo turno. L’affluenza alle urne è stata però significativa, con il 70,89% degli aventi diritto che si è recato ai seggi.

Articoli correlati


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!