L'Associazione Turistica Valnerina, che raccoglie molte delle strutture ricettive di piccole dimensioni presenti sul territorio, con l'obiettivo di promuoverne e commercializzarne i servizi, insieme alle componenti che caratterizzano l'offerta turistica della Valnerina, stila un bilancio dei primi mesi di vita. Tra i risultati migliori, la realizzazione di una carta turistica e di un catalogo dell'offerta turistica, con informazioni tanto sulle strutture ricettive, quanto su tutti quegli aspetti che concorrono a definire l'offerta turistica della Valnerina, nell'intento di presentare al visitatore reale e potenziale una proposta turistica completa ed integrata. I due prodotti editoriali, usciti in 30.000 e in 10.000 copie, rispettivamente, sono già da qualche mese presenti nei punti informativi locali ma anche nelle borse e fiere del turismo svoltesi in Italia e all'estero. È, poi, in via di ultimazione il materiale informativo su percorsi e passeggiate da effettuare in Valnerina. Si tratta di una guida a quelle che sono le vie secondarie tra i paesi di quest'area, quelle strade interpoderali curate dagli stessi abitanti del luogo che l'ATV valorizzerà realizzando una guida cartacea ed apponendo una specifica segnaletica, con l'obiettivo non solo di fornire un'ulteriore opportunità ai visitatori ma anche di far conoscere loro il patrimonio storico-paesaggistico offerto dal panorama. Nell'ottica di sostenere la commercializzazione dell'offerta ricettiva delle singole strutture, l'Associazione si doterà, entro la fine di questo mese, di un portale web attraverso il quale fornire informazioni sull'offerta turistica della Valnerina, anche sotto il profilo culturale, sportivo o gastronomico, così come consentire il booking online per ogni singolo socio. La possibilità di prenotare direttamente via internet è un servizio oramai indispensabile per una commercializzazione efficace, ma troppo costoso per una singola struttura, per di più se di piccole dimensioni. L'Associazione Turistica Valnerina, quindi, risponde ad una vera e propria necessità fornendo, per altro, ai propri soci, anche corsi di formazione per un corretto utilizzo dello strumento. Grazie al supporto del Consorzio BIM, infatti, gli operatori dell'ATV potranno seguire, nell'ambito dei programmi di formazione della Regione Umbria, corsi di web marketing e di lingua inglese, quest'ultimo finalizzato anche a migliorare la funzione di front office. I corsi si terranno a partire dal mese di ottobre, ma per poter partecipare è necessario iscriversi entro il 18 luglio.