di Valentina Ballarani
Come passare l'estate a Foligno? Per i più giovani le offerte sono tante e, soprattutto, gratis.
L'assessore alle politiche sociali, Rita Zampolini, ha voluto illustrare questa mattina le attività che, anche quest'anno, il Comune, in collaborazione con la cooperativa la “Locomotiva”, ha organizzato. “Nel periodo successivo alla chiusura delle scuole vengono organizzate delle attività ricreative per i bambini” ha detto la Zampolini, che ha proseguito: “il fatto che venga fatta una suddivisione in fasce d'età (dai 4 ai 6 anni, dai 6 agli 11, dagli 11 ai 16), permette una maggiore specializzazione dei programmi, così che ognuno possa meglio sviluppare le proprie potenzialità”.
Questa iniziativa ha riscosso molto successo, tanto che, in alcune zone come Colfiorito, è stata fatta una esplicita richiesta, che è stata poi accolta, all'amministrazione comunale affinché anche quell'area di Foligno fosse coinvolta in questo tipo di organizzazione estiva.
Stefano Filippucci, responsabile della cooperativa la “Locomotiva” ha spiegato: “per i bambini tra i 4 e i 6 anni, le attività sono prevalentemente basate sul gioco e su attività di manipolazione, come il disegno, ma non mancheranno anche delle uscite. Per la fascia di età che va dai 6 agli 16 anni – ha aggiunto Filippucci, il tema su cui ci siamo ispirati è tratto da ‘Indiana Jones', quindi un misto di avventura, mistero e archeologia. Proprio per questo non mancheranno escursioni e gite in luoghi caratteristici, così come sono già state fatte alla Rocca di Assisi, a quella di Spoleto e alle Gaite di Bevagna. Oltre a questo – ha concluso il responsabile della Locomotiva – non mancheranno giornate in piscina e in giro per Foligno, per sviluppare l'autonomia di ogni ragazzo”.
All'incontro hanno partecipato i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti e il presidente della circoscrizione n.5 di Sant'Eraclio, Rivo Loreti, che hanno evidenziato che l'animazione estiva si svolge nelle scuole, “quindi – è stato detto – vengono sfruttati tutto l'anno gli spazi pubblici, ma l'importante è che alcuni spazi, come il cortile di palazzo Candiotti, continuino ad essere degli spazi per le attività educative dei ragazzi e non diventino dei giardini esclusivi”.
I corsi, dal 2 luglio al 29 agosto, per i bambini (4-6 anni) si svolgono in tre sedi: scuola d'infanzia Garibaldi, scuola d'infanzia a Vescia, scuola d'infanzia a Colfiorito. Il calendario è diviso in tre moduli base: 2 luglio-18 luglio; 21 luglio-8 agosto; 11 agosto-29 agosto. Per ogni modulo possono partecipare un massimo di 30 bambini con la presenza di 2 operatori professionali della cooperativa La Locomotiva, 1 operatore ausiliario della stessa cooperativa, ragazzi del progetto stage scuola-mondo del lavoro. Per la fascia tra i 6 e gli 11 anni ci sono 5 sedi a disposizione: la scuola media Piermarini (centro storico), la scuola elementare Mameli (quartiere Subasio), centro sociale Ina-Casa per il quartiere omonimo, la sala della circoscrizione per Sant'Eraclio, la scuola elementare a Colfiorito.L'animazione estiva che nasce come supporto ai bambini in difficoltà è oggi una scelta che i genitori fanno per completare la formazione dei figli.
La positività dell'esperienza è testimoniata dai numeri: 165 sono le iscrizioni per i bimbi dai 4 ai 6 anni, mentre dai 6 ai 16 si contano 195 iscritti.