AL VIA STAMATTINA LA "TRE GIORNI" SU “ITALIA SACRA – LE TRADIZIONI AGIOGRAFICHE REGIONALI” (Foto) - Tuttoggi.info

AL VIA STAMATTINA LA “TRE GIORNI” SU “ITALIA SACRA – LE TRADIZIONI AGIOGRAFICHE REGIONALI” (Foto)

Redazione

AL VIA STAMATTINA LA “TRE GIORNI” SU “ITALIA SACRA – LE TRADIZIONI AGIOGRAFICHE REGIONALI” (Foto)

Gio, 19/06/2008 - 16:55

Condividi su:


Questa mattina si è dato avvio al primo giorno del convegno nazionale “Italia Sacra, le tradizioni agiografiche regionali”. La durata complessiva del congresso sarà di tre giorni e si concluderà sabato con l'inaugurazione della nuova sede della biblioteca “Ludovico Iacobilli”.

Lo scopo del convegno che si tiene a palazzo Trinci è ridisegnare i confini regionali attraverso le raccolte delle vite dei santi che si diffusero in Europa tra il XVI e il XVIII secolo. L'impegno storiografico di queste giornate d'incontro è capire quanto l'erudizione ecclesiastica abbia influenzato i confini geografici, politici e la configurazione geografica durante l'età moderna. In tale progetto si sono attivati i ricercatori delle università di Perugia, Roma tre e Roma Tor Vergata.

A fare i ringraziamenti di apertura è stato il sindaco Manlio Marini che si è detto orgoglioso per questo evento che ha scelto Foligno come sede e per il coraggio mostrato dal vescovo nel periodo del terremoto per aver spinto all'acquisto del palazzo che ospiterà la biblioteca che verrà inaugurata sabato. Non poteva mancare monsignor Dante Cesarini, direttore della biblioteca Iacobilli che ha evidenziato l'importanza di una lettura sanamente laica dei fatti agiografici.”Le condizioni degli avvenimenti, sono fondamentali per capire la storia, – ha esordito il vescovo Arduino Bertoldo – e talvolta è l'unico strumento che si ha per prendere coscienza del presente. Società civile e chiesa – ha poi continuato – non sono due sponde dello stesso fiume che non è guadabile. Ci sono dei valori condivisi, e ognuno ha da imparare dall'altro”.

Hanno portato il loro saluto anche Rita Chiacchella del Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Perugia; Manfredi Meluzzi del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici dell'Università Roma Tre; Raimondo Michetti per il Dottorato di Storia del Cristianesimo delle Chiese dell'Università di Roma Tor Vergata; Attilio Bartoli Langeli presidente della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria; Fabio Bettoni dell'Accademia Fulginia di Lettere, Scienze ed Arti di Foligno. In questa giornata gli interventi della mattinata hanno riguardato “Un'agiografia per l'Italia”, presieduti dalla prof. Sofia Boesch Gajano presidente dell'Associazione Italiana per lo Studio della Santità, dei Culti e dell'Agiografia (AISSCA) e illustre studiosa al livello internazionale. Nel pomeriggio l'argomento in esame è “Italia Meridionale” presieduto da Boris Ulianich.

Domani, venerdì 20, la giornata si aprirà a partire dalle ore 9,00 con l'argomento “Umbria Sacra”, mentre nel pomeriggio si prenderà in esame lo “Stato pontificio”.

Per concludere, sabato mattina testimonianze sull' “Italia centro-settentrionale”. Le considerazioni finali saranno coordinate da Mario Sensi e dibattute da Roberto Bizzocchi, Rita Chiacchella e Mario Tosti. Nel pomeriggio di sabato 21, ci sarà l'inaugurazione della nuova sede della biblioteca “Ludovico Iacobilli” in Piazza S.Giacomo. Per quest'ultimo appuntamento sarà presente anche Maria Rita Lorenzetti, presidente della Regione Umbria. (Valentina Ballarani)


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!