L’Umbria si prepara all’invasione di pellegrini tra Giubileo 2025, centenari francescani e canonizzazione di Carlo Acutis, e lo fa anche con un tavolo di coordinamento a Palazzo Chigi, presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
Nello specifico sono state messe in evidenza le necessità di finanziamenti per poter organizzare posti letto, trasporti e viabilità per numeri molto grandi di persone, migliorare l’accessibilità e garantire la sicurezza. Uno sforzo molto grande per poter gestire al meglio l’accoglienza, soprattutto in alcuni periodi quali il mese di aprile – con la canonizzazione del beato Carlo Acutis e il Giubileo degli adolescenti -, la fine di luglio e l’inizio di agosto – con il Giubileo dei giovani – e il periodo che precede e segue la festa di san Francesco (4 ottobre).
Tra gli intervenuti e i partecipanti alla riunione, oltre a Mantovano e alla presidente della Regione Stefania Proietti, il Commissario straordinario di Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri, il pro-prefetto per l’Evangelizzazione Mons. Rino Fisichella, i sindaci di Perugia, Vittoria Ferdinandi, e Terni, Stefano Bandecchi, il vicesindaco di Assisi, Valter Stoppini, il Presidente del Comitato per l’ottavo centenario di San Francesco, Davide Rondoni, il Capo Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, il Responsabile accoglienza Giubileo 2025, Agostino Miozzo, rappresentanti dei Ministeri e delle istituzioni coinvolti.
Il Sottosegretario Mantovano ha evidenziato come “l’interlocuzione sia finalizzata a collegare concretamente il Giubileo con le ricorrenze e gli eventi che interessano l’Umbria, in particolare gli ottocentenari del Cantico delle Creature nel 2025 e della morte di San Francesco d’Assisi del 2026, nonché la canonizzazione di Carlo Acutis”. La Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha evidenziato l’importanza di questa occasione di collaborazione, considerato anche il crescente interesse riscontrato per il territorio umbro in termini di presenze.