A Spoleto presentazione del diario di lotta partigiana di Luciano Formica “Il 20 settembre presi la via della montagna” - Tuttoggi.info

A Spoleto presentazione del diario di lotta partigiana di Luciano Formica “Il 20 settembre presi la via della montagna”

Redazione

A Spoleto presentazione del diario di lotta partigiana di Luciano Formica “Il 20 settembre presi la via della montagna”

Mer, 04/06/2025 - 12:37

Condividi su:


Sabato 7 giugno a Spoleto, presso la Biblioteca Montagne di Libri in via Antonio Busetti, 20, alle ore 17,00, ci sarà la presentazione del libro “Il 20 settembre presi la via della montagna…”. Si tratta del diario della guerra partigiana di Luciano Formica, il comandante “Sandro”, edito da “Il formichiere”. Ne parleranno il giornalista Tiziano Bertini che ha curato l’edizione, la presidente dell’Anpi provinciale Mari Franceschini, coordina Anna Rita Cosso presidente nazionale di Cittadinanzattiva APS, saluti del presidente dell’Anpi Spoleto Francesco Giannini.

L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Anpi di Spoleto sez. Probo Martinelli in collaborazione con Anpi provinciale, Coordinamento per la pace i diritti umani e la difesa dell’ambiente e la Biblioteca Montagne di Libri, gestita da Legambiente Spoleto, nell’ambito delle iniziative per l’80esimo anniversario della Liberazione.

“Sandro” era il nome di battaglia di Luciano Formica (1924-1987), nato a Spello (PG). Durante la Resistenza, ventenne, guidò in Umbria gruppi armati numerosi, fino a 150 uomini, tra cui anche un disertore tedesco. I suoi ricordi annotati in un taccuino sono rimasti per decine di anni in fondo a un cassetto. Ora sono diventati un libro curato dal giornalista Tiziano Bertini, postfazione di Fabio Bettoni, “Il 20 settembre presi la via della montagna. Diario della guerra partigiana del comandante Sandro”.

Nel libro il protagonista racconta gli eventi dei sui 10 mesi di guerra, di vita sugli Appennini tra l’Umbria e le Marche e sulle loro propaggini per combattere nazisti e fascisti.

Con l’occasione, ricorderemo anche Il 14 giugno 1944, giorno in cui i nazifascisti furono cacciati da Spoleto, inseguiti dalle forze partigiane che impedirono armi alla mano l’ultima offesa alla nostra città, la distruzione delle miniere di Morgnano.

Il presidente Anpi Spoleto sez. Probo Martinelli

Francesco Giannini


Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!