A Città della Pieve nasce Humus: la terra e l'uomo, nuovo patto per il futuro - Tuttoggi.info

A Città della Pieve nasce Humus: la terra e l’uomo, nuovo patto per il futuro

Redazione

A Città della Pieve nasce Humus: la terra e l’uomo, nuovo patto per il futuro

Dom, 13/04/2025 - 09:36

Condividi su:


“Ripensare l’economia, coltivare il domani”. Con questo obiettivo il 13 aprile 2025, dalle ore 11:00, a Palazzo della Corgna di Città della Pieve si terrà la prima edizione di HUMUS, un evento dedicato all’indissolubile legame tra uomo e terra, uno spazio di dialogo e riflessione su temi come agri-cultura e sostenibilità.

Organizzato dall’azienda agricola pievese Quintosapore, questo appuntamento riunirà esperti autorevoli, imprenditori e attivisti di fama internazionale che si confronteranno in una due giorni dove si getteranno le basi per ripensare un’economia dell’agricoltura fondata sulla biodiversità ed il rispetto della natura, esplorando modelli di sviluppo rigenerativi ed inclusivi, passando dall’idea di sfruttamento a quella di cura reciproca.

Un panel di ospiti d’eccezione animeranno il dibattito moderato da Livia Giuggioli Firth, a cominciare da Satish Kumar, filosofo e ambientalista, fondatore dello Schumacher College, Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, Ruchi Shroff, direttrice esecutiva di Navdanya International. Insieme ad Alessandro e Nicola Giuggioli, fondatori di Quintosapore, sul palco di HUMUS si alterneranno anche Giannozzo Pucci, editore e pensatore ecologista, Dario Fornara, direttore ricerca Rodale Institute e EROC (Davines Group), Vanni Ficola, esperto di economia circolare e sostenibilità (EMITA).

“HUMUS vuole essere il seme di una nuova cultura agricola e sociale”, dichiara Alessandro Giuggioli di Quintosapore. “Per troppo tempo abbiamo trattato la terra come una risorsa da sfruttare, dimenticando che è la nostra prima casa.” – continua Nicola Giuggioli di Quintosapore – “Vogliamo gettare le basi per un nuovo modello di sviluppo basato sulla rigenerazione del suolo e la biodiversità”.


Il programma dell’evento

Domenica 13 aprile – Palazzo della Corgna, Città della Pieve

Ore 11: dibattito pubblico con i relatori e confronto aperto con i partecipanti.

A seguire: rinfresco con degustazioni di prodotti locali.

Luogo: Palazzo della Corgna, CITTA’ DELLA PIEVE, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!