In questo anno giubilare il capitolo della concattedrale dei santi Gervasio e Protasio di Città della Pieve insieme all’omonima parrocchia intende celebrare le feste religiose di giugno con ancora maggiore solennità.
Il 19 giugno ricorrono ben due importanti avvenimenti per la comunità pievese: la festa cittadina dei santi Protettori Gervasio e Protasio e la liberazione dal nazifascismo da parte delle forze alleate nel 1944. È questa pertanto la giornata nella quale l’identità religiosa e civile di Città della Pieve si fondono insieme.
Per rendere vivo questo ricordo come pure per celebrare degnamente la festa patronale il 17 giugno alle ore 21:00 don Nicolò Gaggia terrà una catechesi dal titolo “Il sangue dei martiri è il seme di nuovi cristiani”; il 18 giugno alle ore 18:00 il capitolo dei canonici celebrerà i primi vespri dei santi Gervasio e Protasio mentre alle ore 21:00 il coro “Canticum Novum” di Solomeo con l’Orchestra da Camera di Perugia diretti dal maestro Fabio Ciofini eseguiranno un concerto in onore dei santi Protettori; il 19 giugno alle ore 17:30, giorno della festa, sarà celebrata la santa messa subito dopo la quale le reliquie dei santi Patroni verranno trasportate in processione lungo le vie cittadine. Durante la solenne processione avverrà il ricordo della liberazione.
Il 22 giugno si festeggerà il Corpus Domini con la santa messa alle ore 17:30 subito dopo la quale il Santissimo Sacramento sarà portato in processione per le vie cittadine addobbate con drappi, fiori e luci.
Visto che in questo anno santo il Corpus Domini coincide con la giornata dell’Infiorata realizzata dal Terziere Casalino in onore del proprio Patrono san Luigi Gonzaga, la processione percorrerà l’artistico tappeto floreale che i contradaioli realizzeranno lungo tutto Corso Vannucci.
Interverranno le autorità civili e militari, i Terzieri cittadini, le Confraternite, il capitolo dei canonici insieme ai sacerdoti di zona. Tutte le celebrazioni si svolgeranno in duomo.