Categorie: Istituzioni Umbria | Italia | Mondo

“WEBGIS MONTAGNE APERTE” PER SCOPRIRE LA COMUNITA' MONTANA. ALLE CARTE DI GOOGLE AGGIUNTE QUELLE DI IGM

Con la realizzazione della versione 1.0 del WebGIS, la Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio presieduta dal Sindaco di Trevi Giuliano Nalli ha avviato la seconda fase del progetto Montagne Aperte, un sistema aperto, conforme alle ultime direttive europee in materia di distribuzione di dati geografici con grandi margini di sviluppo e implementazione, un progetto in progress che si apre al futuro dell'Ente. Il progetto è stato avviato grazie al finanziamento del Centro di Competenza sull'Open Source (CCOS) della Regione dell'Umbria con la collaborazione dello Studio Associato Gfosservices. Già con la sua prima release, il sistema dimostra come sia possibile integrare all'interno di un WebGIS dati provenienti da fonti differenti, già raccolti e distribuiti tramite il portale cartografico Montagne Aperte, così da aumentare la quantità di informazioni fruibili dall'utente.

Alla cartografia fornita dai servizi di Google sono state, infatti, aggiunte la cartografia in scala 1:25.000 IGM e le Ortofoto 2008 e 2006 fornite dal Portale Cartografico nazionale, permettendo di coprire l'intero territorio della Comunità Montana con una risoluzione di mezzo metro.

Ai dati esterni è poi possibile sovrapporre, in trasparenza, sia i limiti dell'Ente montano, sia le CTR regionali, per una conoscenza cartografica del territorio ancora più completa e approfondita, pur nella assoluta semplicità di utilizzo.

Tramite i servizi offerti da Google, è inoltre possibile ricercare un indirizzo: cliccando sopra al risultato della ricerca la mappa centrerà la visuale – indicandola con un segnalino – sul luogo da noi richiesto; oppure, cliccando direttamente su un punto della mappa si otterrà l'indirizzo dello stesso e le relative coordinate nel sistema WGS84.

Per scoprire le funzionalità del sistema è sufficiente entrare nel portale istituzionale dell'ente all'indirizzo www.montimartaniseranosubasio.it e cliccare sull'iconcina WEBGIS della Comunità Montana presente nel menu di destra, sezione CM Network. La finestra che appare all'apertura del sistema aiuterà tutti gli interessati ad utilizzare appieno le funzionalità di questa release 1.0 del nuovo WebGIS – Montagne Aperte.

Il nuovo sistema WebGIS – Montagne Aperte è un ulteriore passo avanti nello sviluppo di un sistema cartografico integrato che l'Ente montano sta realizzando utilizzando Sw open source, con l'impegno a condividere i dati cartografici territoriali e ambientali di propria produzione e i futuri aggiornamenti, per promuovere l’interscambio dei dati, la loro qualità e diffusione, per assicurare il miglior presidio del territorio, centrando così ulteriormente quelle che sono a tutti gli effetti le finalità istituzionali degli Enti montani.

Lo sviluppo futuro del progetto Montagne Aperte segnerà il passaggio dalla semplice informazione alla comunicazione con il cittadino, e consentirà di creare un sistema dinamico dove i dati visualizzati potranno essere integrati con le informazioni degli utenti, per un feed-back diretto con il territorio.

In questo contesto sarà, infatti, curata anche una procedura di inserimento dati, cioè di “punti di interesse”, realizzando uno wizard che guiderà l'utente passo a passo in tutti gli step necessari per collaborare con la Comunità Montana al monitoraggio attivo e fattivo dell'ambiente comunitario, uno strumento ulteriore per la governance del territorio.