Categorie: Istituzioni Umbria | Italia | Mondo

PROSEGUE A CASTEL RITALDI IL PROGETTO “UN LABORATORIO…DA FIABA”

Prosegue con successo , presso la biblioteca comunale ” Corrado Spaziani ” , la terza edizione del progetto ” Un laboratorio …da fiaba ” . Gli incontri si tengono tutti i lunedì dalle 16 alle 19 , fino al 12 aprile 2010 . L'iniziativa, finanziata dal Fondo Sociale Europeo , è all'interno del progetto ASTRA 5 – Area Spoleto Valnerina , che prevede corsi gratuiti di formazione per adulti realizzato dall'A.T.I. fra ITER s.c. a r. l., Confartigianato Formazione CNIPA Umbria, ECIPA Umbria , in collaborazione con il Comune di Castel Ritaldi. I laboratori sono rivolti agli insegnanti , agli educatori di ogni ordine e grado di scuola, ai genitori, agli operatori sociali, agli operatori sanitari e del volontariato, e a chiunque sia interessato a sperimentarsi sul tema. Attraverso questo percorso si intende mettere in risalto la valenza educativa della fantasia. Le fiabe hanno bisogno di adulti che le raccontino, che rinnovino e tramandino il piacere ed il gusto di perdersi nella magia della narrazione .La tematica prescelta per il 2009 / 2010 è “Il Corpo” . Si propongono racconti per giocare con il corpo, per esplorarne le potenzialità svelate negli abissi distruttivi o nelle vette creative , scoprire l'eterna lotta tra il sé femminile e maschile, tiranni e sudditi delle personalità di ciascuno. A partire dalla sua forte valenza mediatrice fra le relazioni si mette in evidenza una riflessione sulle possibili e diverse modalità di conoscenza con il proprio sé corporeo e sulla sua evoluzione nel tempo . ” Nelle fiabe e nei miti – afferma l'assessore alla Cultura , Aura Di Tommaso – viene sancito il primato del simbolico per poi migrare lentamente dal registro narrativo a quello esistenziale e riannodare le trame sottili del sé ” . A questo importante programma educativo e formativo hanno aderito molti istituti comprensivi del territorio regionale , le cooperative ” La Locomotiva ” e ” Dinamica ” e privati cittadini . Alcune lezioni sono tenute dalla professoressa Rosella De Leonibus. Per avere maggiori informazioni si può comporre il numero telefonico 0742 / 321458 ( dott.ssa Ivana Lorenzetti , tutor del progetto ) .