Categorie: Spoleto Sport

MEMORIAL FEDELI ALIANTI (1): IN COMUNE LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “L'ARTE DELLO SPORT” (Foto)

Un pomeriggio di gioia, giovani, arte e sport si è svolto alla Sala dei Duchi del Palazzo Comunale di Spoleto, dove sono stati assegnati i premi del concorso letterario “L'arte dello Sport” nell'ambito del 4° Memorial “Carlo e Alessio Fedeli Alianti”. Presenti in Sala il Sindaco Brunini, l'Assessore allo sport Gilberto Stella, l'assessore all'istruzione Cristofori, i Presidenti delle società di Baket Lucio Polinori e Dodo Cappelletti, l'ex-cestista Roberto Brunamonti, nonché i presidi e i professori di vari istituti superiori della città e tanti ragazzi. Tutti insieme per ricordare nel miglior modo possibile Carlo e Alessio.

Gli interventi del sindaco e degli assessori sono stati un unico grande ringraziamento ai brani scritti dai ragazzi e al lavoro svolto dagli organizzatori per aver dato vita a questo concorso letterario, il cui tema era lo sport inteso come “elemento di integrazione e coesione in grado di annullare qualsiasi barriera, sia essa razziale o generazionale “. Tutti hanno ricordato con affetto Carlo e Alessio per il contributo che hanno dato all'affermazione dello sport nella città di Spoleto. Presenti in sala c'erano anche Valia, Carla e Imola Fedeli Alianti.

A presentare l'evento è stato Gianluca De Angelis che ha sottolineato come sia stato difficile scegliere i sei testi vincitori del concorso. In effetti, ognuno dei brani esaminati dalla giuria – composta da Daniela De Gregorio, Michael Jacob, Filippo Casciola, Antonella Manni, Alfonso Marchese, Rosanna Mazzoni e Massimo Sbardella – aveva in se la gioia, l'amore, la tenacia ed, a volte, la delusione che solo lo sport e le relative competizioni riescono a regalare. Nonostante ciò, la giuria ha dovuto scegliere sei brani da premiare che sono stati letti al pubblico da tre giovani allievi della Scuola di Teatro “Teodelapio” di Anna Leonardi.

il primo premio è stato consegnato da Roberto Brunamonti ad Ambra Falchi per il suo brano “L'arte dello Sport”. Secondo classificato Simone Mattioli con “Un fuoco che mi riempe di tutto” e a seguire Francesco Riccetti (Le mani nel fango), Giorgia Tili e Giorgia Cirifino (Un tutt'uno), Matteo Lubricchio (Tennis che passione) e Jurgen Gini (Un rimbalzo fortunato). I vincitori sono stati premiati con un attestato di partecipazione al concorso ed un piccolo ricordo.

Un bel pomeriggio quello organizzato da Comune di Spoleto, Giromondo e Blu Basket a cui va il ringraziamento di aver saputo trasmettere quei valori che hanno contraddistinto la vita di Carlo e Alessio Fedeli Alianti.

Il Brano Vincitore (Ambra Falchi – Liceo Scientifico “A.Volta):

“L'arte dello sport”

L'arte non è solo un quadro o una scultura,

ma il terzo tempo che infiamma le anime dei tifosi,

la danzatrice che si libra come una farfalla,

il saltatore che si protende verso l'infinito.

Lo sport è musica da intonare singolarmente

o da suonare come una grande orchestra

è uno spettacolo sempre diverso, senza copione,

ma che al calare del sipario non sarà dimenticato

Lo sporto è un sogno da seguire,

è ils alto in lungo sopra le grandi delusioni,

è andare a canestro allo scadere del tempo,

è il coraggio di andare oltre i propri limiti.

Lo sport è un'arte di vivere,

perchè la vita è passione, tenacia, costanza.

Non sempre si vince, ma solo chi non si arrende

merita di essere chiamato campione.”