Categorie: Città di Castello Sport

Judo, presentato il decimo Memorial Silvano Diarena

Si è svolta ieri sera, presso la palestra di judo di via Morandi a Umbertide, la conferenza stampa di presentazione della decima edizione del Memorial Silvano Diarena, in programma nella città altotiberina il prossimo 18-19-20 dicembre.

A presenziare l’evento, l’On Giampiero Giulietti, per 9 anni sindaco di Umbertide, l’assessore allo Sport del Comune di Umbertide Pier Giacomo Tosti, il Vicepresidente della Fijlkam Umbria Leonaro Perini e il responsabile del progetto di difesa personale dell’Istituto Superiore Leonardo da Vinci, Pietro Cantarini.

A prendere la parola per primo e a ringraziare gli ospiti intervenuti è stato il tecnico del Kodokan Fratta Mirco Diarena. Il figlio del fondatore della scuola di judo umbertidese nell’illustrare i momenti salienti della decima edizione del Memorial Diarena ha voluto ringraziare tutti i soci e i ragazzi che hanno contribuito all’organizzazione delle precedenti edizioni: “Senza di loro – ha detto Mirco Diarena – non ci sarebbe stato niente e invece in questi anni siamo riusciti a portare a Umbertide migliaia di atleti provenienti da più nazioni. Sul tatami del Palamorandi sono passati alcuni dei più forti atleti d’Europa e svariate medaglie olimpiche”.

Di seguito l’On. Giulietti ha voluto ricordare la crescita di una società partita grazie all’impulso del Maestro Silvano Diarena e come con tenacia abbia saputo superare tutte le difficoltà fino a primeggiare prima in Italia e poi in Europa. Il Deputato umbro ha poi sottolineato come, oltre che per i risultati agonistici, la società rappresenti uno strumento prezioso per Umbertide per la sua importane azione formativa che in questi anni ha coinvolto migliaia di bambini e bambine.

Anche l’assessore allo Sport Pier Giacomo Tosti ha sottolineato l’importante ruolo che svolge la scuola di judo per la società. “Oggi siete un punto di riferimento per tante ragazzi e ragazze”, ha detto Tosti.

Parole d’elogio per il Kodokan Fratta anche dal vicepresidente del settore judo Fijlkam Leonardo Perini che ha esortato la società a tenere duro e a non arrendersi alle mille difficoltà organizzative che si presentano quando si cercano di mettere in piedi simili eventi.

La parola è poi passata al professor Pietro Cantarini che ha illustrato gli aspetti del progetto formativo che lega l’Istituto Da Vinci con il Kdk Fratta. Si tratta di un corso di difesa personale rivolto a 14 classi del prestigioso istituto altotiberino che sta ottenendo un grande successo.

Come ormai da tradizione anche la decima edizione del Memoril Diarena si aprirà venerdì pomeriggio con lo stage internazionale diretto dai maestri Hannes e Regina Daxbacher. Sabato spazio per le gare riservate alle categorie junior e senior e alla gara internazionale a squadre, ore 17. Domenica la scena sarà tutta per le categorie giovanili con gli esordienti e i cadetti nella mattina e i mini-judokas delle categorie bambini fanciulli e ragazzi nel pomeriggio che daranno vita al trofeo Grifo Latte.