Categorie: Cultura & Spettacolo Perugia

“I Solisti di Perugia”, nuova orchestra del prestigioso Emilia Romagna Festival

Comincia con un riconoscimento di assoluto prestigio il nuovo anno dei Solisti di Perugia. L'ensemble cameristico umbro, da oltre 10 anni ambasciatore in Italia e nel Mondo dell'eccellenza culturale della nostra Regione, è stato infatti nominato “orchestra residente” dall'Emilia-Romagna Festival. La kermesse, che giungerà quest'anno alla sua dodicesima edizione, è il più grande festival d'area italiano (coinvolgendo varie province e oltre 30 comuni emiliano-romagnoli) e, nel corso degli anni, si è ormai affermato come uno degli appuntamenti più importanti dell'estate musicale del Paese. Proponendo ogni anno un cartellone che abbraccia un vastissimo repertorio, dalle grandi produzioni a programmi carichi di significati culturali, alle prime esecuzioni, ospitando artisti di fama mondiale come Philip Glass, Luis Bacalov, Michael Nyman ed Ennio Morricone, solo per citarne alcuni. Stando alle prime indiscrezioni, “i Solisti di Perugia” saranno presenti al Festival, tra luglio e agosto, nelle tre produzioni di punta del cartellone, al fianco di grandi ospiti (ma sui nomi, ovviamente, c'è ancora il massimo riserbo). Tra le varie iniziative che vedranno come protagonisti gli archi perugini, ci sarà, dopo l'anteprima natalizia alla Sala dei Notari, la presentazione in Prima mondiale dell'opera di Morricone (Notturno Passacaglia), composta dal Maestro romano per festeggiare i sessant'anni dell'European Festival Association, l'associazione che unisce i più importanti Festival di musica colta del Continente, di cui la manifestazione emiliana è tra i principali Enti fondatori e sostenitori. Reduci dal bel successo di Umbria Jazz Winter, dove si sono esibiti al fianco del bandoneonista Jofre Romarion, in un apprezzato Omaggio a Piazzolla già in predicato di future repliche in Italia e non solo, con l'invito da parte dell'Emilia-Romagna Festival “i Solisti di Perugia” aggiungono un ulteriore tassello ad un curriculum di livello assoluto, che conferma l'ensemble cameristico umbro tra le realtà concertistiche più apprezzate e richieste a livello nazionale.