Categorie: Istituzioni Spoleto

GRANDE FESTA AL CENTRO CIVICO DI S. NICOLO'. PRESTO ARRIVA LA TORRE TELEMATICA (36 FOTO)

Un'area di 85mila mq con numerosi servizi, negozi, uffici, appartamenti e parcheggi. È il centro civico di quartiere di S. Nicolò, un'area che da qualche tempo ha arricchito la città e soprattutto la popolosa zona periferica. Questa mattina è stata inaugurata la nuova piazza del centro civico alla presenza del Sindaco di Spoleto Massimo Brunini, il Consigliere Regionale Giancarlo Cintioli; gli assessori del Comune di Spoleto Manuela Albertella, Gilberto Stella, Giorgio Flamini, Patrizia Cristofori; Antonella Quondam Girolamo, responsabile per il Comune e per il Ministero delle Infrastrutture del contratto di quartiere, gli architetti e i tecnici coinvolti nel progetto. La sistemazione urbanistica del nuovo centro civico rappresenta infatti uno dei maggiori interventi che rientrano nell'ambito del progetto del “Contratto di quartiere 1 – Da periferia a città”.

La realizzazione del centro civico di San Nicolò è una delle ultime sistemazioni strutturali che interessano il nuovo assetto urbanistico di una zona densamente popolata. Complessivamente gli interventi, che coprono un'area di 5 ettari e che si basano su un investimento di quasi 20 milioni di euro, consegnano alla città un intero sistema fatto di aree verdi, appartamenti di edilizia residenziale, uffici, servizi, attività commerciali e artigianali, arredi urbani, parcheggi. Complessivamente si tratta di una nuova area di 85mila metri quadri che si sviluppa attorno ad una vasta piazza e a giardini. “Abbiamo dato posti di lavoro a cento persone” hanno spiegato i dirigenti del centro commerciale.

Gli abitanti della frazione di San Nicolò usufruiranno di una serie di servizi di pubblica utilità e di spazi ricreativi che serviranno a rivitalizzare il tessuto sociale della zona. Anche la struttura della torre telematica, primo esempio del genere in Umbria, è predisposta per accogliere servizi che utilizzano tecnologie wi-fi, uno spazio a disposizione del cittadino che potrà servirsi di postazioni multimediali per una vasta gamma di attività informative e di servizi telematici. E per definire meglio il progetto è previsto già nella prossima settimana un incontro tra l'amministrazione comunale e la Regione.

L'intervento sinergico tra pubblico e privato è una risposta concreta alle carenze infrastrutturali che affliggevano il quartiere. 800 metri quadri sono dedicati all'agenzia delle entrate, mentre nuovi parcheggi tra quelli esterni al complesso e quelli sotterranei, assicurano più di 300 posti macchina, non considerando quelli a servizio delle attività commerciale. Quello di San Nicolò si configura nuovo centro, direzionale, commerciale, residenziale, un' area realizzata con criteri architettonici e infrastrutturali di pregio.

“Il centro civico di San Nicolò è una parte di città – ha detto il Sindaco Brunini – concepita secondo i modelli più avanzati dello sviluppo sostenibile. Si tratta di un'area strategica per posizione, densamente popolata, ora sottratta al rischio di degrado e di abbandono. Un progetto che ha visto coinvolti soggetti pubblici e privati in una felice integrazione sinergica, col risultato importante di aver restituito alla città un quartiere adesso inserito in un sistema di qualità del territorio”.