Categorie: Foligno Salute & Benessere

Erbe campagnole e sapori montani. A Spello dal 21 al 25 marzo la II edizione della rassegna

Imparare a riconoscere le erbe, cercarle in loco e apprendere come cucinarle: questo e non solo ciò di cui si parlerà nella 4 giorni dedicata alle erbe campagnole. Conoscere le più apprezzate erbe del territorio, ricercarle lungo il Monte Subasio, apprendere come cuocerle e degustarle: questo è Subasio con Gusto, la 2° Edizione della Rassegna delle erbe campagnole e dei sapori montani che unisce tradizione popolare, turismo ambientale e paesaggistico, cultura scientifica ed enogastronomia in programma a Spello dal 21 al 25 marzo.

Subasio con Gusto intende infatti promuovere le biodiversità dei cibi, divulgando la conoscenza di alcune specie vegetali spontane e commestibili, tipiche del parco del Monte Subasio.
Un recente studio della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia ha censito circa 80 specie di “erbe campagnole” commestibili che crescono spontaneamente alle pendici del Monte Subasio.
Il periodo migliore per degustarle è tra fine febbraio e metà aprile, nei primi giorni del risveglio vegetativo primaverile, dopo che le temperature fredde dell’inverno hanno attenuato l’accento più amaro che contraddistingue il loro sapore. Tra le iniziative del 2012: percorsi didattici completi, mostre fotografiche, mercatino delle erbe e dei prodotti tipici, passeggiata naturalistica lungo l’Acquedotto Romano, degustazioni.
Subasio con gusto è una riflessione sul valore di questa risorsa naturale e spontanea che nel passato era cucina di sostentamento delle famiglie povere. Quell’antica tradizione culinaria della nostra cultura contadina è divenuta oggi prelibatezza ricercata anche da turisti enogastronomici e gourmand. Subasio con gusto esprime pertanto un patrimonio naturale di inestimabile valore che merita di essere salvaguardato, valorizzato e promosso.
Il programma della seconda edizione di “Subasio con gusto”, la Rassegna delle erbe campagnole in programma a Spello dal 21 al 25 marzo 2012 sarà illustrato nel corso della conferenza stampa che si svolgerà domani 20 marzo alle ore 9.30 nella Sala della Partecipazione del Consiglio regionale dell’Umbria.
Interverranno: l’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini, l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti, il sindaco di Spello Sandro Vitali, il commissario straordinario della Comunità Montana dei Monti Martani, del Serano e del Subasio Giuliano Nalli, il vice presidente della Vus Giorgio Dionigi, il professor Aldo Ranfa della facoltà di Agraria di Perugia, Luciano Loschi dell’Accademia umbra delle Erbe campagnole, il presidente del Comitato per Acquatino Giancarlo Nucci.