Categorie: Eventi Spoleto

AGROENERGIE, SABATO UN INCONTRO A CAMPELLO CON LEGAMBIENTE

Agro Energie è il titolo dell'incontro organizzato dal comune di Campello sul Clitunno e Legambiente in collaborazione con Esco Lazio, previsto per sabato 4 dicembre e inserito nel programma della Festa dei Frantoi 2010.

Un tavolo di confronto per parlare di energie rinnovabili e sviluppo di energie a basso impatto come alternativa a mezzi superati e inquinanti come il carbone, i combustibili fossili o addirittura il nucleare. In una regione come l'Umbria, l'agro energia prodotta ottenuta da sottoprodotti agricoli non trova ancora un terreno fertile. L'assenza di normative specifiche in grado di favorire la diffusione delle agro energie e la mancanza di un'adeguata informazione in merito ai benefici delle stesse sul piano ambientale ed economico, ritarda l'introduzione di questo tipo di pratica in tutto il territorio nazionale, fortemente in ritardo rispetto all' Europa.

In Italia esistono normative che garantiscono importanti incentivi che permetterebbero alle agro energie uno sviluppo interessante. Per esempio, con gli incentivi statali attualmente in vigore ( 0,28 euro / kWh per impianti di potenza inferiore a 1 MW) un biodigestore in grado di smaltire scarti agricoli e produrre energia elettrica diventerebbe per il settore agricolo uno strumento per incrementare o diversificare il reddito.

“Inserire un convegno sul tema delle agro energie nel cartellone della Festa dei Frantoi 2010- spiega il Sindaco Paolo Pacifici- ha l'obiettivo di aprire una riflessione che coinvolga anche i produttori locali sul biodigestore come occasione di nuove opportunità economiche nel rispetto dell'ambiente. Infatti, i sottoprodotti dell'olio come la sansa le vinacce e le acque di vegetazione con un impianto a biomasse progettato e gestito adeguatamente, vengono inseriti in un processo di valorizzazione che ha come prodotto energia, compost o concime di qualità e quindi produzione di nuove risorse utili – conclude il Sindaco- questo trasformerebbe il costo rappresentato dagli scarti agricoli in un'un'opportunità”

Legambiente, in questa sede, vuole dare un contributo alla discussione proponendo e promuovendo progetti di sviluppo locale che prevedano l'attuazione di buone pratiche in materia di ambiente ed energia proprio perché come fa sapere la Presidente territoriale Alessandra Paciotto – “In Umbria se da un lato c'è un forte incremento del fotovoltaico dall'altro siamo molto ritardo sulle agro energie.”

Per approfondire il tema e confrontarsi su le opportunità per i territori, le ipotesi di sviluppo di impianti a biodigestione in Umbria e le normative vigenti, l'appuntamento è per Sabato 4 dicembre alle 10.00, nella sala consiliare del comune di Campello sul Clitunno. Coordinati da Alessandra Paciotto, Presidente Legambiente Umbria, interverranno Paolo Pacifici, Sindaco di Campello e Presidente dell'Unione dei Comuni “Terre dell'olio e del Sagrantino”, l' agronomo Fabio Barcaioli, Salvatore La Valle di Esco Lazio, Angelo Frascarelli, docente di Economia e Politica Agraria all' Università di Perugia, il professor Antonio Paoletti del Dipartimento di Chimica dell' Università di Perugia, Carlo Gradassi, olivicoltore del territorio e Sandro Scollato di AzzeroCo2. Le conclusioni saranno affidate all'assessore regionale all'Agricoltura Fernanda Cecchini e al senatore Francesco Ferrante, responsabile agricoltura di Legambiente.