Spoleto

Aglaia, CdA rinnovato | Monteluco, Giro d’Italia in Mtb o passeggiata per cure pediatriche

Sono giorni intensi per la benemerita associazione Aglaia di Spoleto che oltre a rinnovare i propri organismi direttivi è impegnata nella organizzazione di una giornata che si svolgerà a Monteluco (sabato 21), dedicata al benessere fisico, mentale e spirituale. Ma andiamo con ordine.

AGLAIA, CDA RINNOVATO

La scorsa settimana i soci si sono ritrovati per il rinnovo dei membri del direttivo che, in pochi giorni, si è subito riunito per il nuovo assetto. Nel corso del primo Consiglio sono state assegnate le cariche che vedono la riconferma al vertice di Massimo Recchi (Presidente).

Questi gli altri componenti del Consiglio direttivo della Aglaia: Pierluigia Ciucarilli (Vice presidente), Adelinda Petrioli (Segretario), Ettore Del Rio Benedetti (Tesoriere), Elio Giannetti, Giulia Leoni, Maria Rita Massari, Margherita Sardo Infirri e Paola Sileni (Consiglieri).

Membri dell’Organo di controllo sono Michele Cuozzo (Presidente), Laura Lupacchini e Daria Paoletti.

Nella foto in home page gli eletti subito dopo l’assegnazione delle cariche.

GIRO D’ITALIA IN MTB O A PIEDI A MONTELUCO: IL PROGRAMMA

La Onlus Aglaia è già al lavoro, oltre che per far fronte alle gravose attività quotidiane nella assistenza palliativa, per la realizzazione della Tappa umbra del Giro d’Italia delle cure pediatriche che vedrà protagonista Monteluco nella giornata di sabato 21 maggio prossimo.

Una giornata, suddivisa in due distinti momenti, dedicata al benesse fisico, mentale e spirituale, a sostegno della associazione e a supporto della campagna ribattezzata “Il Giro d’Italia” avviata dalla Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio per promuovere il “Manifesto nazionale delle cure palliative pediatriche”.

Il CorpoPasseggiata in Mtb: alle ore 8.30 è previsto il ritrovo dalla sbarra del percorso della Vecchia Ferrovia Spoleto-Norcia con arrivo a Monteluco (ex Colonia) alle 11.00 per un percorso pari a 17,2 km. (consigliata la pre-iscrizione tramite mail a segreteria@mtbclubspoleto.it, casco obbligatorio, escursione guidata da accompagnatori del MTB Club Spoleto). In alternativa è possibile iscriversi alla Passeggiata a piedi con il Club Alpino Italiano con partenza alle 9.30 dal parcheggio di Via del Tiro a Segno e arrivo alle 11 per ca. 4 km (iscrizione c/o il CAI in Piazzale Polvani 8 o telefonando al 0743/220433, obbligatorio calzare scarpe alte con suola scolpita).

La Mente – alle 11.30 a Monteluco si terrà una esibizione musicale del Piccolo Coro delle Voci bianche del Teatro Lirico Sperimentale, la benedizione della giornata e i saluti delle autorità in rappresentanza della Fondazione Lefebvre D’Ovidio, SICP (società italiano cure palliative), SIP (società italiana pediatri) e AIEOP (Associazione ematologia e oncologia pediatrica). Interverranno Massimo Recchi, Elena Castelli, Marta De Angelis, Elena Bordone, Loredana Minelli e Francesco Ardoni. A seguire i saluti delle Autorità che hanno confermato la propria presenza a cominciare dalla Presidente della Regione Donatella Tesei, l’Assessore alla salute Luca Coletto, il Sindaco di Spoleto Andrea Sisti e il Direttore USL Umbria2 Massimo Di Fino. Subito dopo sarà offerto un buffet (grazie alla Fattoria sociale – Cooperativa agricola sociale e con il contributo del Ristorante Ferretti).

Lo Spirito – dalle 14, sempre a Monteluco, si terranno varie attività tra cui un intervento musicale dell’associazione Bisse e animazioni per bambini a cura delle associazioni Il Filo Rosso, La Maestra Patrizia, Asd Spoleto, Compagnia Arcieri Due Mondi e Lorella Natalizi.

La sicurezza e la promozione dell’evento promosso dalla Aglaia è affidata a Cisom, Amati, Pro Loco di Spoleto, Pro loco di Monteluco e Il Sorriso di Teo. Sponsor della giornata la Fondazione CaRiSpo, Fondazione Mina e Cesare Micheli, Italpoltrone, Cantina Rossobastardo, MS Parati, Acqua Tullia, Ristoranti Ferretti e Paradiso.

Articolo correlato “Prima passeggiata per le demenze”, l’iniziativa della Aglaia

© Riproduzione riservata