Categorie: Foligno Istituzioni

A PALAZZO DELI LA NUOVA BIBLIOTECA PER RAGAZZI DI FOLIGNO

Sarà possibile far volare l’immaginazione dei ragazzi folignati con la realizzazione della nuova biblioteca per ragazzi, a Palazzo Deli, pronta nel prossimo mese di giugno: lo prevede il progetto “Le ali della fantasia”, sostenuto da Boeing Italia e Umbra Cuscinetti, presentato dall’associazione onlus Aurora su proposta del Comune di Foligno. L’iniziativa è stata presentata stamani in Comune, presenti il presidente di Boeing Italia, l’ambasciatore Rinaldo Petrignani, l’amministratore delegato della Umbra Cuscinetti, Valter Baldaccini, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, gli assessori Maria Frigeri e Elisabetta Piccolotti, la presidente dell’associazione Aurora, Emanuela Carone. Il progetto costerà circa 40mila euro, tra contributo della Boeing e fondi regionali e comunali.

“Boeing Italia è lieta di contribuire ad un progetto che favorisce l’ammodernamento della biblioteca comunale – ha detto Petrignani – per favorire un importante rapporto con il territorio”. Petrignani ha ricordato lo stretto rapporto di collaborazione tra Boeing e Umbra Cuscinetti, nato nel 1987: “è una grande soddisfazione stabilire relazioni così importanti – ha detto Petrignani – tra una società come la Boeing e un’azienda umbra che riceve costantemente parole di apprezzamento per la sua professionalità e perché favorisce la crescita economica del territorio”. Per Baldaccini “ormai ogni aereo della Boeing ha qualche componente ‘nobile’ prodotto dalla Umbra Cuscinetti e noi siamo onorati di questo rapporto che, nel tempo, ha fatto crescere la qualità nella nostra impresa. Ora c’è bisogno che la politica supporti soprattutto le aziende che rischiano”. Mismetti ha ringraziato le due aziende – la Umbra Cuscinetti ha sottoposto alla Boeing Italia il progetto di sostegno per la nuova biblioteca dei ragazzi – per l’appoggio all’iniziativa sottolineando il significativo rapporto “con la Umbra Cuscinetti, uno dei punti di riferimento delle aziende folignati”. Frigeri e Piccolotti hanno spiegato che la nuova biblioteca per ragazzi servirà un bacino di utenza molto ampio e sarà collocata a Palazzo Deli – nei locali che hanno ospitato fino a un anno fa gli uffici di segreteria del sindaco – un palazzo cinquecentesco prossimo alla biblioteca comunale, a Palazzo Trinci e all’archivio di stato, così da creare un vero e proprio percorso culturale che “accompagnerà i piccoli lettori nella fruizione del patrimonio culturale fino all’età adulta, guidandoli nella loro crescita personale – ha detto Frigeri – si tratta di una finalità socio-educativa, di crescita cognitivo-psicologica e di tutela del diritto all’infanzia”. La Piccolotti ha posto l’accento sul fatto che “anche la cultura ha bisogno di infrastrutture e la biblioteca è una tra le più importanti”. La Carone ha sottolineato che l’associazione Aurora, attiva da alcuni anni, “unisce cultura e solidarietà” e ha contribuito alla realizzazione tecnica del progetto.