Categorie: Foligno Istituzioni

A Foligno il Consiglio Generale di Fnp Cisl

Implementare le iniziative a vantaggio dei pensionati, della popolazione più debole, soprattutto in tempi di crisi e alla luce di una Manovra iniqua scaturita senza confronto sindacale. Il segretario generale territoriale della Fnp Cisl di Foligno Giovanni Pesciaioli, nel corso del Consiglio generale dei pensionati di Foligno che si è tenuto oggi, ha sottolineato l’importanza delle grandi battaglie e mobilitazioni, ma anche del supporto del sindacato nella quotidianità dei cittadini, dei lavoratori e dei pensionati. “Questo è possibile nel nostro territorio – ha spiegato Pesciaioli – anche grazie la grande e fattiva collaborazione con l’Anteas – Associazione di volontariato della Fnp Cisl di Foligno, Spoleto e Bastia. Territori, questi, dove è attivo tra l’altro un importante servizio di trasporto per chi ha bisogno e vari corsi di formazione-informazione sulla prevenzione. A Bastia, inoltre, sono stati organizzati anche corsi doposcuola per gli studenti delle scuole elementari e medie, che dalle famiglie beneficiarie viene considerato un supporto essenziale all’istruzione dei propri figli”.
La Fnp Cisl di Foligno ha fatto riferimento all’economia del benessere, che non ha come punto di riferimento il solo reddito, ma anche e soprattutto la qualità della vita delle persone. Un nuovo indicatore economico, quello della felicità. Elementi essenziali per raggiungerlo: l’altruismo, la vita relazionale e il comune obiettivo del bene comune. “Quindi – ha affermato il segretario – devono essere portate avanti nel tempo e implementate iniziative che favoriscono lo stare insieme, come la mostra degli Hobbies che si tiene ogni settembre a Foligno, arricchita da momenti culturali, come la pubblicazione di raccolte di poesie in vernacolo”. Pesciaioli ha anche sottolineato l’importanza del lavoro del coordinamento delle donne pensionate, che hanno organizzato corsi di lingua straniera (inglese e spagnolo) ma anche corsi di ginnastica. Obiettivo prioritario, naturalmente, quello di far socializzare e tenere impegnate le persone anziane attraverso obiettivi comuni. Tutto questo dovrà proseguire nel tempo, in un’ottica di perseguimento di una nuova longevità attiva nella promozione di una relazione diffusa per riempire il tempo libero attraverso un ruolo partecipativo nella promozione del sociale e della cultura”.
Intervenuto al Consiglio il segretario generale territoriale della Cisl di Foligno Pierpaola Pietrantozzi, che ha sottolineato l’esigenza di mobilitazione del sindacato “in un Paese che è sull’orlo del baratro. La Manovra è iniqua e noi pretendiamo un tavolo per trattare affinché i lavoratori dipendenti e i pensionati non debbano pagare le conseguente delle scelte egoistiche di chi ha speculato”. La Cisl è pronta a trattare anche sul mercato del lavoro in un’ottica di creazione di opportunità per i giovani e i precari. “La Cisl, inoltre – ha concluso Pietrantozzi – è pronta ad aiutare chi è più bisognoso. Ma per fare questo sarà necessario recuperare risorse da riforme che riorganizzino la macchina statale e che abbattano gli sprechi della politica, ma anche attraverso una riforma fiscale che non faccia pagare sempre e solo i soliti noti e che renda possibile una seria e serrata lotta all’evasione fiscale. Riguardo alla Manovra, il Governo non ha fatto concertazione ma solo una riduttiva informazione, e non abbiamo potuto limitare i danni”.
A concludere i lavori è stato il segretario generale regionale della Fnp Cisl Umbria Giorgio Menghini che ha sottolineato l’impegno dei pensionati dell’Umbria davanti a Montecitorio a Roma anche dopo Natale. “Altra partita umbra che rimane aperta – ha sottolineato Menghini – è quella del Fondo per la non autosufficienza. Se i non autosufficienti umbri non avranno le risposte adeguate saremo pronti alla mobilitazione”.