Inaugurato Centenario franchettiano, ecco il programma | A restauro carrozza del barone - Tuttoggi.info

Inaugurato Centenario franchettiano, ecco il programma | A restauro carrozza del barone

Redazione

Inaugurato Centenario franchettiano, ecco il programma | A restauro carrozza del barone

Cerimonia di apertura nella Sala del Consiglio, Bettarelli "Un evento corale: già coinvolti a vario titolo oltre 50 associazioni e circa 5000 tifernati per le anteprime"
Dom, 05/11/2017 - 11:37

Condividi su:


Introdotto dall’Inno di Mameli (suonato da Roberto Mercati e intonato da Cristina Tirigalli), si è aperto ieri (sabato 4 novembre), nella Sala del Consiglio comunale di Città di Castello, il Centenario della morte del barone Leopoldo Franchetti, avvenuta il 4 novembre del 1917.

Con grande soddisfazione diamo ufficialmente inizio al Centenario  ha detto il sindaco Luciano Bacchetta – Quando parliamo del barone parliamo anche della moglie Alice Hallgarten, due figure che hanno caratterizzato il 20° secolo a Città di Castello; nessuno ha lasciato un’impronta così significativa. Era un liberale e un rivoluzionario vero, aprendo la strada all’emancipazione femminile attraverso Tela Umbra e ad un’organizzazione sociale ed economica più democratica, di cui ci racconta la volontà testamentaria di lasciare le sue terre ai contadini. A noi sta il compito di conservare il patrimonio che ci ha affidato e di proseguire nel solco dello spirito di progresso che ha informato la sua attività”.

Pasquale La Gala, presidente di Tela Umbra, ha detto che “nell’avvicinarsi del Centenario, abbiamo pensato a qualcosa che richiamasse i baroni e l’abbiamo trovata nella carrozza, con cui scendevano da Villa Montesca fino a Città di Castello. Nonostante fosse in pessime condizioni siamo quasi riusciti a restaurarla e la presenteremo presto ai tifernati. Il barone amava questa città e l’Italia, così tanto che non ha retto per il dolore di Caporetto. I tifernati devono ricordarlo nella maniera più idonea. Franchetti ha fatto cose eccezionali: donare le terre ai contadini, dare un’istruzione ai bambini poveri, un lavoro alle donne”.

Leopoldo Franchetti è stato presentato da Mario Tosti, presidente dell’Istituto di storia umbra contemporanea (Isuc):

Il barone nasce alla vigilia di un’era nuova: nel 1847. Da quell’anno in poi le riforme accelerano e le masse entrano nella storia, come protagoniste al posto della borghesia. Dopo la Breccia di Porta Pia, Franchetti, a 23 anni, si sentì cittadino del nuovo stato, alla cui costruzione aveva contribuito partecipando alla terza guerra di Indipendenza. Insieme a lui Sidney Sonnino, Fortunato, Villari ed altri padri del riformismo italiano. Franchetti è descritto nei saggi ma non ha una biografia critica. La fonte più attendibile è il racconto del suo amico Zanotti Bianco: un carattere burbero, il suicidio legato ad una data che tutti volevano rimuovere, Caporetto, il suo stesso testamento, contestato per la donazione delle terre ai contadini, era un esempio da non imitare alla vigilia delle tensioni sociali che portarono al biennio rosso. Si formò con Tocqueville, viaggiò per l’Europa, assistendo agli ultimi giorni della Comune di Parigi e da quella esperienza trasse le sue convinzioni a proposito di un governo forte, che non desse spazio a movimenti autodistruttivi. Franchetti arriva a Città di Castello con il fratello, amministra i terreni a Montesca e Rivogliano. In Parlamento è un liberale moderato, soprattutto dopo i moti di fine secolo, quando va all’opposizione. In questi anni la sua battaglia sarà per il suffragio universale maschile con venature però nazionalistiche. L’evoluzione del clima politico, che porterà alla prima guerra mondiale, la morte della moglie sono elementi che lo accompagnano alla fine della sua vita. Rimane l’attualità della sua azione politica fondata su quattro priorità: istruzione, legalità, partecipazione e stato democratico

L’apertura del Centenario è stata occasione anche per declinare il programma di iniziative che lo celebreranno: Michele Bettarelli, vicesindaco e assessore alla Cultura, ha ricordato le molte manifestazioni che hanno contribuito ad introdurre nell’atmosfera dei baroni e della ricorrenza: “Il Centenario inizia oggi ed è già un evento corale: sono stati coinvolti a vario titolo oltre 50 associazioni e circa 5000 tifernati per le anteprime in onore di Leopoldo ed Alice, contrassegnate dalla Medaglia del Presidente della Repubblica e dalla presenza del presidente del Senato Pietro Grasso a Città di Castello. L’annullo filatelico di Poste Italiane è un sigillo nazionale all’importanza del Centenario su scala nazionale”.

Ad illustrare il programma è stato Angelo Capecci, presidente della fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca: “Sarà ispirato a cogliere l’eredità dei Franchetti come una sfida. Cominceremo a febbraio con un seminario insieme alla Soprintendenza sul ritorno della memoria a Città di Castello in riferimento all’archivio e alla biblioteca dell’Opera Pia regina Margherita di Roma”. A marzo uno degli eventi centrali: la due giorni sull’universo franchettiano. Un convegno, di cui saranno pubblicati gli atti, dedicato all’opera di Leopoldo ed Alice, fino alla politica e alle politiche economiche agrarie; ad aprile un approfondimento sul Parco, a maggio si parlerà di Tela Umbra, artigianato artistico e tessitura e di Meridionalismo; a giugno è previsto un convegno sulle classi dirigenti italiane e l’attesa presentazione delle Lettere inedite del barone. Tra le iniziative collaterali il progetto di digitalizzazione dell’Archivio delle scuole rurali e la proposta di inserimento dell’Archivio nelle liste delle Memorie del mondo dell’Unesco, un incontro sullo storytelling del Meridione con lo scrittore Maurizio De Giovanni, ed il restauro della carrozza. A Perugia è prevista la presentazione del Dizionario Bibliografico Multimediale dei parlamentari Umbri tra 1851 e 1946 a cura di Isuc. Tra le pubblicazioni del Centenario, l’e-book multimediale per le scuole con materiali e audiovisivi per la diffusione della conoscenza della figura dei baroni e della loro eredità.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!