Categorie: Economia & Lavoro Umbria | Italia | Mondo

Ex Merloni, nuovo incontro al MiSE / Allarme Cgil, nel 2015 137mila in “sofferenza occupazionale”

“La convocazione di un incontro al ministero dello sviluppo economico per il prossimo 29 gennaio, per parlare dell’accordo di programma della ex Merloni, è una buona notizia“. Così il consigliere regionale Andrea Smacchi (Partito democratico) commenta il summit che vedrà allo stesso tavolo le Regioni Umbria e Marche, i sindacati e le parti sociali. “Da quel tavolo – rileva il consigliere regionale – però ora ci aspettiamo molto. Ci aspettiamo che venga presa in considerazione la proroga dello strumento, che ancora non ha portato alcun risultato. L’accordo scade infatti a marzo ma tutti gli imprenditori interessati sono scappati di fronte alla complessità della burocrazia. Non si potrà quindi far finta di niente di fronte all’esigenza di semplificazione dei criteri di accesso ai finanziamenti”. “Inizia con questo incontro – sottolinea Smacchi – il 2015 lavorativo in Umbria”. Un 2015 in cui la Cgil certifica 137mila persone in ‘sofferenza occupazionale’. Una maxi categoria che comprende cassintegrati addetti in mobilità, disoccupati, precari e lavoratori con contratti atipici, giovani o meno giovani. Ma anche lavoratori in uscita dalle tante vertenze aperte sul territorio. Per ridurre un numero comunque così alto di persone in difficoltà dovranno essere utilizzati tutti gli strumenti messi a disposizione dai livelli istituzionali. Tra questi, ovviamente, anche ‘Garanzia Giovani’. Riguardo i dati nazionali di questo programma anti disoccupazione lo stesso ministro del welfare Giuliano Poletti, si dice insoddisfatto. Sono stati infatti presi in carico dei centri per l’impiego e da strutture accreditate il 39 percento dei 366mila iscritti. L’Umbria è sestultima per le adesioni. Ma i dati per i centri per l’impiego evidenziano come il movimento intorno a questa misura sia stato creato. Al 31 dicembre 2014, a Perugia sono stati 350 i tirocini assegnati, 327 voucher, 119 giovani sono stati indirizzati al servizio civile, 224 le misure per la scolarizzazione dei giovani da 15 e 18 anni. Tre gli accessi al lavoro e una misura per l’incentivo all’autoimprenditorialità, per un totale di 1024 misure di politica attiva assegnate.

Le ultime notizie dalla Merloni, leggi:

Merloni, Corte d’Appello respinge / Ragione alle banche

Ex Merloni, lavoratori chiamati pagare per vecchie pendenze

Ex Merloni, scaduta la Cig / 1400 operai in mobilità